RadioGiornale del 22 novembre – Pomeriggio
News:
Vi si dovrebbe costruire un supermercato, ma ieri i lavori su un terreno di Carpenedolo che copre circa 18 mila metri quadri sono stati sospesi per consentire il prelievo di alcuni campioni di terreno.
L’area è finita infatti sotto la lente d’ingrandimento delle Guardie ecologiche volontarie della Provincia.
Alcuni residenti delle zone limitrofe si sono inspettiti quando hanno visto portare del materiale sull’area per alcune operazioni di livellamento, necessarie secondo la ditta che si occupa dei lavori per rendere il terreno allo stesso livello della strada.
Le Guardie ecologiche, affiancate dagli agenti della Polizia locale di Carpenedolo, hanno prelevato dei residui di materiale, consegnati poi all’Arpa per le analisi del caso.
Da un primo esame, le Guardie ecologiche volontarie avrebbero rinvenuto scarti di fonderia, grafite e plastica.
Scioperano per rivendicare finanziamenti adeguati al Fondo sanitario nazionale, nuove assunzioni, il rinnovo del contratto nazionale.
Ma anche per il rafforzamento dell’organico nelle strutture sanitarie in Lombardia, per una migliore definizione del piano per la cronicità, per i nuovi contratti, per il rinnovamento della rete ospedaliera regionale.
Domani medici, veterinari e dirigenti sanitari sciopereranno per 24 ore, astenendosi dal servizio.
Numerosi eventi in programma il 30 novembre e 1 dicembre, per la Lotta alla fibrosi cistica – Insieme per un forte soffio, un grande respiro inoltre, altra importante novità, al Civile è stato inaugurato il nuovo reparto in Penumologia per la Fibrosi cistica adulti.
Gli Spedali Civili sono sede del Centro ragionale di supporto Fibrosi Cistica quale struttura semplice della Clinica Pediatrica. Il Centro è stato istituto grazie all’impegno congiunto delle famiglie con ammalati residenti nel Bresciano e dell’Associazione Fibrosi Cistica Onlus Lombardia.
Una giornata dedicata agli alberi, i nostri polmoni verdi, essenziali per l’ecosistema, per “pulire” l’aria che respiriamo, contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità della vita nelle nostre città. Anche il Comune di Lonato del Garda, mercoledì 21 novembre ha voluto dedicare attenzione a questa festa, e lo ha fatto piantando 56 nuovi alberi, alcuni già grandi e altri in alveolo, per regalare una boccata d’ossigeno alla comunità.
Sport:
Seconda tappa del Circuito Autunno Inverno con le vele della classe Protagonist 7.5 che torneranno nel prossimo week end ad animare le acque del golfo gardesano di Salò. Si correrà il sabato in solitaria, la domenica con gli equipaggi al completo per questo interessante Campionato d’inverno (ed autunno) organizzato dalla Società Canottieri Garda del presidente Marco Maroni. Dopo questa seconda tappa si volerà al 2019 con i due appuntamenti conclusivi.