RadioGiornale – Mattina

RadioGiornale del 26 Novembre 2018 – Mattina

Dopo l’approvazione in Commissione Sanità, la Commissione Bilancio ha dato questa mattina il via libera alla copertura finanziaria della proposta di legge per incentivare l’installazione di telecamere all’interno degli asili nido della Lombardia. In Commissione durante i lavori di questi ultimi giorni è emersa piena condivisione sull’opportunità  di incrementare le cifre stanziate già in occasione dell’assestamento di bilancio del prossimo anno, qualora dalle strutture del territorio giungano richieste e sollecitazioni in tal senso. Prevenzione e formazione gli obiettivi principali del provvedimento, che intende mettere in campo una serie di azioni finalizzate a individuare precocemente eventuali segnali di disagio nei minori presenti in queste strutture, anche mediante il supporto di specifiche campagne informative di sensibilizzazione e percorsi formativi mirati per gli operatori. Il progetto di legge prevede l’erogazione di contributi per favorire l’installazione su base volontaria di sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, all’interno dei nidi e micronidi, i cui dati di rilevazione dovranno essere disponibili esclusivamente per l’autorità giudiziaria. L’elenco delle strutture che si doteranno di tali sistemi di sorveglianza sarà consultabile e aggiornato in tempo reale sul sito della Regione.

Nel Piano Neve provinciale è innestato il criterio per cui le imprese incaricate devono prestare il loro servizio entro mezz’ora dall’allertamento, «pena una sanzione penale perché la situazione porta all’interruzione di pubblico servizio» spiegano dal Broletto. Il piano neve della Provincia riguarda una rete di 1.714 chilometri per quasi tredici milioni di metri quadrati. Il territorio è stato funzionalmente suddiviso in 22 zone e vi operano 17 sorveglianti, 40cantonieri e sono attivi 140 mezzi, di cui 28 di proprietà della Provincia. Il Piano Neve è attuato da novembre al 31 maggio mentre nell’arco dell’anno resta attiva la reperibilità suddiviso in sottozone. Ogni «salatura» comporta il consumo di circa 20 quintali di salgemma, di cui ne sono state comperate 5.200 tonnellate per 450mila euro di spesa. In parallelo al Piano Neve viene anche avviato il programma di distacco programmato dei fronte nevosi. Attività che riguarda l’area di Campolaro e del Gaver.

Tempi di attesa troppo lunghi e scarsità del personale medico: sono questi i due ostacoli principali alla lotta contro il diabete in Valtrompia. A denunciarlo è la sezione valtrumplina dell’Associazione diabetici Brescia. Il sodalizio di Valle presieduto da Efrem Panelli «da anni segnala la necessità di riorganizzare il servizio, in quanto siamo passati da 900 pazienti del 2008 ai 1.800 del 2018: un raddoppio che vede sempre lo stesso personale medico e infermieristico dedicarsi a questo tipo di cure al nosocomio di Gardone». Attualmente il reparto di Diabetologia del presidio gardonese è composto da due medici, da sei infermiere e da un medico «sumasita», ovvero uno specialista ambulatoriale inserito nella équipe per sei mesi.

 

PALCOSCENICO:

Domenica 2 Dicembre Isorella e i suoi commercianti vi aspettano per il tradizionale appuntamento con i mercatini di Natale nella magica atmosfera del Naviglio.

 

 

METEO:

PREVISIONE PER LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2018

Stato del cielo: ovunque tra nuvoloso e molto nuvoloso per nubi a media quota, con probabili schiarite soprattutto nelle ore diurne. Aumento diffuso della copertura nuvolosa a sera.

Precipitazioni: assenti o molto deboli occasionali nella notte ed in serata sulle zone più meridionali.

Temperature: minime in leggero calo, massime stazionarie; in Pianura valori minimi attorno a 5 °C, massimi attorno a 12 °C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *