RadioGiornale – Ore 12.00
RadioGiornale dell’8 Gennaio 2019 – Ore 12.00
Nessuna limitazione motoria, nessuna problematica. Ma un permesso azzurro per disabili sul parabrezza dell’auto che occupa un parcheggio riservato. Situazioni che la Polizia Locale di Brescia ha voluto approfondire e che hanno portato, nel 2018, al ritiro di 45 permessi a persone che lo utilizzavano in maniera abusiva. In 12 casi si trattava di permessi fotocopiati, quindi falsificati, in 19 invece il permesso era intestato a persone decedute mentre 14 erano scaduti e non erano stati rinnovati ma venivano comunque utilizzati. Per l’occupazione abusiva degli stalli riservati ai disabili invece sono state elevate nei primi 11 mesi del 2018 1.166 sanzioni. Nello stesso periodo la Polizia Locale ha sanzionato e rimosso 2.443 veicoli che erano stati parcheggiati in modo che fossero un pericolo o un intralcio per la circolazione stradale. Il 65% degli episodi si è registrato in periferia mentre il resto in centro storico. Nel complesso l’ammontare delle sanzioni per la sosta con rimozione forzata dei veicoli supera i 200mila euro. Attenzione anche alle piste ciclabili: nel 2018 sono stati 388 i verbali per l’occupazione di percorsi riservati.
Furti a raffica in paese. Si sono verificati nei giorni scorsi, e tutti in una zona circoscritta di Paitone, quella che comprende le vie Fontane, Colombaro, Puccini, IV Novembre e XXV Aprile, tanto da lasciar credere che i colpi siano stati messi a segno dalla stessa banda. Sugli episodi stanno indagando i carabinieri. Da oggi è inoltre attivo un servizio di ascolto, promosso dai militari in collaborazione con il Comune. Ogni primo martedì del mese fino a giugno, dalle 17.30 alle 18.30, nella Sala Giunta i cittadini potranno incontrare un carabiniere della stazione di Nuvolento, per chiedere consigli utili alla prevenzione.
A Nave cassonetti dati alle fiamme di proposito che oltre ad allarmare residenti e commercianti hanno anche danneggiato almeno un’auto in sosta. I Vigili del fuoco sono certi che si sia trattato di gesti deliberati e per questo stanno collaborando con i carabinieri del paese, che fanno capo alla Compagnia di Gardone Valtrmpia, per ricostruire quanto successo. L’episodio più recente si è registrato in via Barcella, a sud della ex Statale del Caffaro. Il rogo ha interessato i cassonetti per la raccolta differenziata della carta, ma le fiamme hanno parzialmente danneggiato anche un’auto parcheggiata poco distante. L’intervento rapido delle squadre del comando di via Scuole ha evitato che il fuoco si propagasse oltre.
È il 42enne manager Stefano Karadjov il nuovo direttore di Brescia Musei. La nomina è arrivata ieri sera poco dopo le 19, quando il Consiglio di amministrazione della Fondazione cittadina ha scelto di affidare al curatore padovano il ruolo già ricoperto da Luigi Maria Di Corato. Il 42enne è esperto in management della direzione culturale e nella valorizzazione del patrimonio artistico.
PALCOSCENICO:
Il nuovo monologo teatrale scritto e interpretato da Natalino Balasso Velodimaya è una specie di mappa del pensiero contemporaneo, attraverso un tempo indefinito, nel vortice degli uomini e delle nazioni.
Le nazioni moderne non sono nazioni, sono affari. E in tutta questa compravendita, qual è la verità? Lo spettacolo sarà in scena sul palco di Dis_Play al Brixia Forum Sabato 12 Gennaio alle 21.00, l’evento è organizzato sa Cipiesse.
METEO:
PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 9 GENNAIO 2019
Stato del cielo: nuvoloso o molto nuvoloso su settori alpini confinali, altrove variabilità con maggior soleggiamento in mattinata.
Precipitazioni: deboli nevicate nella prima parte del giorno su Alta Valchiavenna, Retiche Centrali e Alta Valtellina a tutte le quote.
Temperature: minime in marcato aumento su milanese e Brianza, stazionarie altrove. Massime in diffuso rialzo, più marcato nelle zone interessate dai venti di Foehn. Valori minimi in pianura intorno a 0°C, massimi intorno a 10°C.