RadioGiornale – Sera
RadioGiornale dell’8 Gennaio 2018 – Sera
Gli agenti della polizia locale di Brescia hanno arrestato due persone, in possesso di oltre due etti di eroina. Nel tardo pomeriggio, una pattuglia in borghese stava tenendo sotto controllo i movimenti sospetti di un uomo di 35 anni di origine uzbeca in prossimità di un magazzino in via Artigiani. Successivamente, il trentacinquenne ha lasciato il deposito a bordo di una Fiat 500 fermandosi poco dopo sul lato sud della strada per far salire un tunisino di 37 anni pluripregiudicato. I due si sono diretti verso il quartiere Casazza, seguiti dagli agenti che li hanno poi fermati in via Reggio. Il trentasettenne, sceso dal mezzo, ha tentato la fuga lanciando a terra un involucro, risultato poi contenere sette grammi di eroina. Gli uomini della Polizia Locale lo hanno raggiunto e sono riusciti a bloccarlo nonostante cercasse di divincolarsi. Addosso al tunisino sono stati trovati 685 euro. La pattuglia ha perquisito anche l’uzbeco, che aveva con sé altri 140 euro. Gli agenti si sono quindi diretti al magazzino adoperato per il confezionamento e il deposito dello stupefacente, ritrovando altri quattro sacchetti contenenti 194 grammi di eroina in totale e un bilancino di precisione. I due sono stati quindi arrestati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Nella giornata di ieri, ma per Botticino sarà ancora più lungo il disservizio, gli studenti dell’elementare “Collodi” di Brescia e del “Tita Secchi” di Botticino Mattina hanno condiviso il disagio legato al riscaldamento non funzionante nelle aule. Per quanto riguarda la città, gli studenti che hanno raggiunto l’istituto dopo le vacanze natalizie hanno subito verificato che le stanze erano fredde. Esattamente come era successo il 21 dicembre. Di conseguenza la dirigenza dell’Istituto ha avvisato i genitori, mentre i tecnici di A2a erano già al lavoro e intorno a mezzogiorno hanno risolto il problema. Dalla scuola fanno sapere che i due episodi sono distinti. Più complessa, invece, la situazione a Botticino Mattina. Cinque classi elementari del “Tita Secchi”, per un totale di circa 80 studenti, si sono dovuti trasferire alla scuola media “Scalvini” di via Udine, nella frazione Sera. Colpa di una perdita di acqua che ha indotto a chiudere la fornitura per risalire al problema. I tecnici sono al lavoro, mentre come sempre gli studenti vengono accolti dagli insegnanti nel piazzale dell’istituto per entrare nelle aule. Restano confermati i servizi di mensa e pre-scuola, ma ancora non c’è una data per il rientro all’istituto originario.
Lancio di sacchetto al volo dall’auto in corsa: per il momento non è una disciplina olimpica, ma il residente di Castel Mella multato dai vigili perche gettava l’immondizia dal cavalcavia di via Ghislandi, a Roncadelle, ci si metteva comunque di impegno. Dopo vari tentativi, le autorità l’hanno beccato grazie al tagliando di una ricarica telefonica trovato nella spazzatura abbandonata illegalmente. Ora dovrà pagare una sanzione tra i 100 e i 150 euro.
PALCOSCENICO:
Proseguono nel mese di gennaio le mostre a cura della Biblioteca Queriniana.
Fino al 26 gennaio, nell’Atrio Storico, per la rassegna Libri in Vetrina, sarà visitabile l’esposizione di libri antichi Mummie e antico Egitto. In mostra, tra gli altri, l’ Itinerario ne lo Egypto, compiuto nel 1502 da Lodovico De Varthema, e le magnifiche tavole ricche di particolari dei volumi dedicati ai resoconti dalle campagne napoleoniche in Egitto, nelle quali sono illustrate usanze, resti archeologici, località e mappe geografiche. Fino al 31 gennaio, invece, nella Sala della Fontana è allestita la mostra fotografica Presenze, di Massimo Zanotti. Le esposizioni saranno visitabili negli orari di apertura della biblioteca: da martedì a venerdì dalle 8.45 alle 18, mentre il sabato dalle 8.30 alle 12.30.
TRAFFICO:
Resta ancora chiuso al transito dei veicoli il lungolago Zanardelli di Toscolano per consentire di manutenzione del manto stradale.
METEO:
PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 9 GENNAIO 2019
Stato del cielo: nuvoloso o molto nuvoloso su settori alpini confinali, altrove variabilità con maggior soleggiamento in mattinata.
Precipitazioni: deboli nevicate nella prima parte del giorno su Alta Valchiavenna, Retiche Centrali e Alta Valtellina a tutte le quote.
Temperature: minime in marcato aumento su milanese e Brianza, stazionarie altrove. Massime in diffuso rialzo, più marcato nelle zone interessate dai venti di Foehn. Valori minimi in pianura intorno a 0°C, massimi intorno a 10°C.