RadioGiornale – Mattina

RadioGiornale del 25 Marzo 2019 – Mattina

“Se ci troviamo dopo dieci anni a doverci mettere le mani così pesantemente è innegabile che ci siano stati nel momento della costruzione dei problemi tecnici”. Lo ha detto Emiliano Curi del Coni intervenendo alla conferenza stampa indetta dall’amministrazione Comunale per rendere conto degli sviluppi riguardanti gli interventi urgenti sul Velodromo. L’approccio utilizzando i 120mila eruo messi a disposizione dal Comune di Montichiari parte proprio dall’analisi problematica, dal punto di vista strutturale è stata eseguita un’indagine partendo dal rilievo e dalla considerazione del modello tridimensionale della struttura completa, ricontrollando tutte le aste e tutti i nodi, riprendendo anche le misure geometriche. Per quanto riguarda l’impermeabilizzazione il difetto tecnico è da ricercarsi nella qualità del telo. A tutela del futuro e per non ripetere gli errori commessi in passato sono stati presi una serie di accorgimenti procedurali e tecnici anche se non previsti dal Codice come l’obbligo per l’impresa che vincerà la gara di stipulare una decennale postuma a totale garanzia che potrebbe essere portata addirittura a 15 anni; una serie di prove sui materiali che verranno installati che eseguiremo direttamente noi come appaltante, quindi senza lasciare discrezionalità né alla direzione dei lavori né tanto meno alla ditta esecutrice. Per quanto riguarda la tempistica la scadenza per la ricezione delle offerte di entrambe è per la prima settimana di aprile. Poi ci sarà un tempo di procedura amministrativa che auspicabilmente, se non ci sono difficoltà impreviste, dovrebbe completarsi nei primi giorni di giungo. Quindi potremmo essere in grado di avviare i cantieri entro la metà di giugno. La durata prevista dei lavori è di 90.

Stanno arrivano diversi contributi a fondo perduto a Corte Franca per avviare diversi lavori pubblici. Il contributo più importante deriva da un bando in cui il comune ha partecipato per la messa in sicurezza degli edifici pubblici. Nelle casse entrerà più di un milione di euro che verrà utilizzato per i lavori di messa in sicurezza antisismica del municipio e dello stabile della farmacia. Sono arrivati anche 70mila euro, ai quali si aggiungerà anche un piccolo investimento da parte del Comune per rifare la piccola cascina all’interno del cimitero di Nigoline.

Cimitero, strade, asilo e altri interventi per migliorare il territorio di Azzano Mella: di opere pubbliche quest’anno se ne vedranno parecchie. Dopo l’approvazione in autunno del bilancio stabilmente riequilibrato, un passaggio importante nella procedura di risanamento delle casse che aveva sbloccato la situazione di stallo in cui si trovava il Comune dalla dichiarazione di dissesto finanziario, finalmente in paese si potrà «mettere mano agli attrezzi». Polemica invece dalla minoranza sul Bilancio di previsione: “stiamo migliorando o andando incontro a un peggioramento?”.

Dalla Regione Lombardia è arrivato un nuovo colpo di scena nell’ambito della scelta dove allestire il depuratore per la sponda bresciana del lago di Garda. L’assessore competente Pietro Foroni ha stabilito di rinviare tutto a un nuovo incontro il prossimo 16 aprile. E in quell’occasione, nella sede dell’ufficio territoriale a Brescia, dovranno essere messe sul tavolo delle alternative. Al momento, infatti, si pensava che le soluzioni di Gavardo e Montichiari, seppur contestate dalle associazioni ambientaliste, fossero ormai definitive. Invece, si intendono valutare anche altre proposte. E non è nemmeno escluso che la decisione finale venga presa dopo le elezioni amministrative del 26 maggio. Nel frattempo i tecnici incaricati dai consiglieri regionali bresciani dovranno studiare il progetto, mentre ci sono già quattro proposte formulate dagli ambientalisti. Si parla di Esenta o alle ex cave di Lonato del Garda, oppure all’ex Mollificio di San Felice del Benaco e alle ex cave tra Manerba e Raffa di Puegnago. Si tratterebbe di un’area da 440 chilometri quadrati e dove ci sono spazi dismessi e degradati. L’obiettivo di chi protesta contro le soluzioni di Montichiari e Gavardo è di separare il luogo della depurazione da quello dello scarico.

SPORT:

Si svolgerà a Brescia il ‘Campionato europeo di boxe dei pesi Supergallo’. Il match è stato presentato questa mattina, a Brescia, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per il territori L’incontro, che si disputerà giovedì 25 aprile al Palasport San Filippo di via Bazoli 10, vedrà a contendersi il titolo il campione europeo Luca Rigoldi e lo sfidante francese Anthony Settoul.

PALCOSCENICO:
Paolo Crepet, il celebre psichiatra, sociologo e scrittore incontra la cittadinanza di Leno e non per un appuntamento aperto al pubblico e a ingresso gratuito.La serata è in calendario per Martedì 26 Marzo alle ore 21.00 presso il Forum di Cassa Padana.

METEO:

PREVISIONE PER LUNEDÌ 25 MARZO 2019

Stato del cielo: addensamenti lungo la cresta di confine, altrove sereno o poco nuvoloso al mattino, nel pomeriggio nubi irregolari tra Prealpi e Pianura specie settori centrali ed orientali
Precipitazioni: tra tardo pomeriggio e la sera possibili rovesci sparsi tra Prealpi e Pianura maggiormente probabili sui settori centrali ed orientali.
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *