RadioGiornale – Ore 12.00

RadioGiornale del 25 Marzo 2019 – Ore 12.00

Mattinata nera sulle strade bresciane e in particolare sulla cintura del capoluogo in un orario peraltro già di per sé critico. A complicare seriamente la circolazione lungo la Tangenziale Sud, al momento di fatto paralizzata all’altezza dello svincolo di Fornaci in direzione Iseo, sono due incidenti verificatisi a circa 200 metri l’uno dall’altro. Nel primo, lo scontro fra due autovetture, avvenuto attorno alle 8.20, ha causato prime complicazioni e contusioni lievi per due giovani donne, rispettivamente di 24 e 26 anni. Nel secondo, invece, è stato il contatto fra un mezzo pesante e un’auto – verificatosi 20 minuti più tardi – ad appesantire il traffico: le conseguenze per gli occupanti dei veicoli, anche in questo caso, sarebbero lievi. Sul posto al momento personale della Polizia Stradale sta provvedendo ai rilievi per consentire il più rapido ripristino della circolazione, che come detto è di fatto bloccata. Già nelle prime ore di questo lunedì, la viabilità su un’altra delle principali arterie del Bresciano, la Gardesana, era apparsa particolarmente delicata a causa della fuoriuscita di olio da un mezzo pesante all’altezza di Nuvolera.

La nube nera che ha destato grande allarme in più comuni della Bassa – in primis Bassano Bresciano e Manerbio -, levatasi dal capannone della azienda di trattamenti galvanici andato a fuoco ieri pomeriggio, alla fine si è rivelata motivo di comprensibile preoccupazione, ma fortunatamente foriera di conseguenze non rilevanti per l’aria e la salute pubblica, come indicato dal personale di Arpa e Ats intervenuto. Tuttavia, nella prima serata, sul luogo del rogo sono intervenuti anche i tecnici di A2A per mettere in sicurezza gli scarichi delle acque bianche al fine di evitare che possano riversarsi nelle rogge irrigue eventuali residui di spegnimento dell’incendio: sulle prime è stato notata, tuttavia, la presenza di pesci morti nelle seriole più prossime al capannone, da capire se direttamente correlata all’episodio o meno. Anche per questo sono state disposte ora analisi delle acque, comprese quelle di falda. Il sindaco Gianpaolo Seniga ha comunque previsto in via precauzionale, su indicazione di Ats, l’adozione di un’ordinanza che vie

Un fenomeno che si ripete: anche nei giorni scorsi, il Comitato Cittadini ha documento una fuoriuscita nel fiume Chiese da uno scarico nei pressi del depuratore di Calcinatello. Dei fatti sono stati informati Comune, Arpa e Ats e ieri le Guardie ecologiche volontarie della Polizia provinciale hanno effettuato un sopralluogo. Il Comitato Cittadini, peraltro, ha scritto una lettera indirizzata al Comune, per chiedere lumi circa questo e altri precedenti episodi.

Grande festa ieri in occasione dell’inaugurazione della pista ciclabile che collegherà Cigole a Pavone del Mella. I due sindaci si sono incontrati sul ponte del fiume Mella che divide i due comuni per il taglio del nastro del nuovo tratto con la benedizione di don Lorenzo e la partecipazione dei bambini delle scuole.

 

PALCOSCENICO:

Per il 35° anno torna la gara podistica internazionale competitiva e non organizzata da UISP Brescia, torna Vivicittà Domenica 31 Marzo 2019. Partenza e arrivo da Campo Marte – Parco Sam Quilleri a Brescia. Da quest’anno, come direttiva nazionale, la gara agonistica sarà sui 10 km (due giri del centro storico), mentre la camminata e corsa ludico motoria sarà sui 5 km (un solo giro). Parte del ricavato dell’iscrizione sarà devoluto ai bambini siriani che scappano dalla guerra. Inoltre, il weekend successivo, Sabato 6 Aprile, sarà riproposto per il 24° anno Vivittà Porte- Aperte nella Casa di Reclusione di Verziano.

 

METEO:

PREVISIONE PER LUNEDÌ 25 MARZO 2019
Stato del cielo: al mattino addensamenti lungo la cresta di confine, altrove sereno o poco nuvoloso; nel pomeriggio nubi irregolari, più compatte su Alpi e Prealpi. A sera molto nuvoloso sui settori centrali ed orientali della regione.
Precipitazioni: tra tardo pomeriggio e sera rovesci sparsi e qualche debole temporale possibili sull’Appennino e su Prealpi e pianura orientale.
Temperature: minime in aumento, massime in leggero calo; in pianura valori rispettivamente attorno a 7 °C e 22 °C.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *