RadioGiornale – Mattina

RadioGiornale del 2 Maggio 2019 – Mattina
Il tasso di disoccupazione a marzo 2019 è diminuito di 0,4 punti rispetto a febbraio arrivando al 10,2%, il dato più basso dopo agosto 2018 (era al 10,1%). Lo
rileva l’Istat spiegando che rispetto a marzo 2018 il calo è di 0,8 punti percentuali. Le persone in cerca di occupazione sono 2.641.000 con un calo di 96.000 unità su febbraio e di 208.000 unità su marzo 2018. Gli occupati a marzo sono aumentati di 60.000 unità rispetto a febbraio (+0,3%) mentre sono cresciuti di 114.000 unità su marzo 2018 (+0,5%). L’Istat spiega che nel complesso risultavano occupate 23.291.000 persone. Il tasso di occupazione sale di 0,2 punti rispetto a febbraio al 58,9%. L’aumento si concentra tra i minori di 34 anni (+69.000 unità) mentre sono stabili i 35-49enni e calano gli over 50. Crescono su febbraio soprattutto gli occupati dipendenti «permanenti» ovvero con un lavoro stabile (+44.000). La disoccupazione tra le persone tra i 15 e i 24 anni a marzo 2019 è sceso al 30,2%, il dato minimo da ottobre 2011. Nel mese si è registrata una riduzione di 1,6 punti rispetto a febbraio e di 2,5 punti su marzo 2018. Il tasso di occupazione in questa fascia di età è del 18,6% con una crescita di 0,9 punti su febbraio e di 1,1 punti su marzo 2018. Sono scesi di 12mila unità i disoccupati anche in Germania in aprile. Il dato è migliore rispetto al calo stimato di 7mila unità, analogo a quello del mese precedente.

Due mostre spettacolari alla scoperta del mondo delle farfalle e degli insetti. Al vivaio di Ezio Cammarata, in via Sacca 108 a Nave, fino al 12 maggio è possibile ammirare da vicino oltre un migliaio di specie. Dopo il successo della scorsa primavera viene riproposta «Lepidoptera – Nel mondo delle farfalle», che è suddivisa in due sezioni: un’area museale e una Butterfly house all’interno della quale le farfalle volano in libertà. Quest’anno si aggiunge alla proposta anche l’esposizione «Insecta – Universo a sei zampe» con terrari abitati da oltre 12 specie tra cui gli spettacolari insetti foglia della Malesia, i giganteschi coleotteri sudamericani, l’insetto stecco gigante e la mantide orchidea. Le mostre sono visitabili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14; sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 19. C’è la possibilità di prenotare visite guidate.

È un gesto d’amore verso Montichiari quello compiuto dalla famiglia Varoli. Come annunciato negli ultimi giorni dal sindaco Mario Fraccaro, la famiglia molto nota in paese ha donato alla comunità l’area di San Giorgio Alto con i terreni intorno alla Barchessa e ai resti della Chiesa di epoca longobarda con cripta. «È UN’INIZIATIVA spontanea che non ha alcuna contropartita economica o urbanistica e che sarà portata in Consiglio comunale, dopo le elezioni amministrative. Un atto dovuto per perfezionare la donazione – annuncia Mario Fraccaro -. Si tratta di una notizia straordinaria – aggiunge il sindaco -: facendomi interprete del sentimento dell’intera comunità non posso che esprimere gratitudine alla famiglia Varoli». Uno dei luoghi in cui affonda la storia di Montichiari, dunque, potrà tornare ad essere ammirato dai cittadini e dai turisti. Già, perché l’idea è quella di valorizzare l’area.

Adotta un’ambulanza è l’appello del Gruppo Verolese Volontari del soccorso. La motivazione è dovuta al fatto che tra poco tempo, l’ambulanza numero 6, fedele compagna di viaggio dei volontari, finirà il suo servizio per aver raggiunto i limiti massimi di chilometraggio stabiliti dalla legge per poter svolgere attività di soccorso e trasporto urgente. Il gruppo di volontari attivo da più di trenta anni nella Bassa Bresciana chiede quindi un sostegno per poter acquistare un nuovo automezzo a disposizione poi della comunità. Un mezzo efficiente e all’avanguardia, per continuare a compiere al meglio trasporti non urgenti (visite, dialisi, dimissioni), assistenze sportive e da utilizzare come sostitutivo dell’ambulanza ora in uso, per l’emergenza urgenza in caso di guasto. Chi volesse dare un aiuto e fare una donazione ha diverse possibilità, può passare dai volontari in via Grimani a Verolanuova, destinare il 5X1000 all’associazione o effettuare un bonifico bancario. Il gruppo dei volontari del Gvvs avvisa inoltre che nessuna persona è autorizzata a raccogliere fondi con modalità diverse da quelle indicate. Per avere maggiori informazioni è possibile contattare lo 030.9361662, o soccorso@gvvs.bs.it o presidente.gvvs@libero.it.

PALCOSCENICO:
É in programma per i giorni 3, 4 e 5 maggio la terza edizione della Sagra delle Rane, organizzata dalla Pro Loco di Borgosatollo, con il patrocinio del Comune. Ricco il programma: dalla staffetta per il centro storico del paese, al concerto della banda, dal concorso di pittura all’animazione musicale e per i più piccoli, oltre naturalmente alla presenza dello stand gastronomico.

METEO:
PREVISIONE PER GIOVEDÌ 2 MAGGIO 2019
Stato del cielo: inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con rapido aumento delle nubi in mattinata da ovest verso est. Nel pomeriggio-sera cielo molto nuvoloso su Alpi e Prealpi, da poco nuvoloso a nuvoloso in pianura.
Precipitazioni: maggiormente probabili da pomeriggio su Alpi e Prealpi, anche sotto forma di rovescio o isolato temporale. Sulla pianura fenomeni sparsi o isolati, anche assenti sulla parte meridionale.
Temperature: minime stazionarie o in leggero rialzo. Massime in calo, più marcato sui settori occidentali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *