RadioGiornale – Pomeriggio
RadioGiornale del 12 Aprile 2019 – Pomeriggio
Dal prossimo sabato la Riserva naturale delle Torbiere del Sebino sarà fruibile, in parte, da persone con disabilità: verranno infatti collocate nuove rampe di legno per salire sui ponticelli del percorso. Il tratto «dis-agibile» sarà quello che collega il centro accoglienza dei visitatori, nel territorio di Iseo, con la torretta di avvistamento dell’avifauna, all’interno dell’area delle Lame. Il percorso è pianeggiante ma dove attraversa le vasche sono presenti due ponti che, per la presenza di gradini, non consentono il passaggio a persone con difficoltà motorie. Per questa ragione, nell’ambito del progetto «I like Torbiere» cofinanziato da Fondazione Cariplo, la Riserva ha commissionato la realizzazione di quattro nuove rampe in legno che consentiranno di superare le barriere architettoniche. Sempre sabato, alle 10.30, è prevista la presentazione, da parte di una società privata alle associazioni che si occupano di gestione di persone con disabilità, di un nuovo strumento per favorire la visita. Si tratta di un mezzo cingolato sul quale è possibile caricare sedie a rotelle permettendo così di percorrere anche sentieri in spazi naturali. In seguito, l’ente gestore della Riserva valuterà l’acquisto del mezzo, con garanzia di fruizione da parte delle associazioni.
L’inverno è finito anche per il parco delle Terme, e il polmone verde già in piena fioritura riaprirà lunedì forte di 43 convenzioni firmate con i Comuni della Valcamonica (più alcuni del Sebino), di un calendario di attività ed eventi già scritto e di un nuovo orario che si fa continuato per tutta la bella stagione. È la prima riapertura dopo il bando del Comune per la gestione e c’è grande attesa nonostante sia stata garantita la continuità con la precedente gestione. Il direttore resta Adelino Ziliani, che ha già fatto sapere che anche questa sarà «un’estate da ricordare». In primis perché dopo l’apertura del centro cure, che quest’anno sta proponendo una metodica innovativa per la diagnosi delle riniti, si è in attesa del completamento dei lavori per il nuovo centro di fisiokinesiterapia e riabilitazione neuromotoria, che segnerà la nuova strada della struttura accanto al grande parco centenario.
È stato colto con le mani nel sacco, o meglio con le mani nel cespuglio, un 50enne di origini marocchine che gli agenti della Polizia Locale hanno fermato nei pressi di piazza Garibaldi dopo che aveva recuperato da un cespuglio un sacchettino contenente 25 grammi di hashish. Dopo averlo pedinato per un po’, insospettiti dal suo girovagare senza scopo, gli agenti lo hanno visto avvicinarsi ad una siepe e da questa estrarre un involucro. Raggiunto e fermato, l’uomo è stato perquisito e oltre al sacchetto, nelle tasche custodiva qualche banconota. L’uomo è stato arrestato e portato al Comando di via Donegani, dove ha trascorso una notte in attesa della convalida dell’arresto. Processato per direttissima, per il marocchino è scattato l’obbligo di dimora a Botticino e l’obbligo di firma.
SPORT:
Sabato 13 aprile si disputerà la seconda tappa del campionato provinciale JBB presso il centro sportivo San Michele, in via Panoramica a Gardone Riviera. Per il secondo anno consecutivo “Gardone in bike” replica con questa tappa che si iscrive all’interno del più ampio circuito provinciale. Dopo la partenza in grande stile di sabato scorso anche a San Michele si attendono e prevedono numeri importanti, e i piccoli grandi protagonisti di queste gare continueranno ad affacciarsi con impegno e serenità ad affrontare le pedalate che li porteranno a tagliare il traguardo.