RadioGiornale – Sera

RadioGiornale del 23 Aprile 2019 – Sera

Il centro della loro attività era un garage a Rogno ed è stato proprio il via vai ad insospettire i carabinieri, dato che nessuno degli interessati risiedeva in paese. Dopo una breve indagine, i militari hanno scoperto e arrestato un ventiquattrenne di Darfo Boario e due fratelli di Costa Volpino, di ventiquattro e diciassette anni. Sono accusati di avere allestito un giro di spaccio di stupefaceni: nelle loro abitazioni, i militari hanno trovato diecimila euro in contanti, oltre a un etto e mezzo di hashish. Nel garage incriminato, inoltre, sono stati recuperati 700 grammi di fumo. Per il ventiquattrenne è stato disposto l’obbligo di firma, mentre i due fratelli si trovano ora ai domiciliari.

La plastica invade la località Perosso. Una delle zone paesaggisticamente parlando più belle dell’Alto Mantovano, con canali e fossi, oltre ai famosi “fontanoni”, e cioè le sorgive di acqua che riempiono i corsi d’acqua della frazione di Castel Goffredo, è letteralmente invasa da bottiglie e oggetti di palstica, senza dimenticare le bottiglie di vetro e le lattine. I fossi ne sono pieni. Basta passare a piedi, o in bicicletta, perchè lo spettacolo sia evidente. L’idea che ci si fa, passeggiando accanto ai canali, è che siano rifiuti gettati spesso dai finestrini. La strada che conduce a Castiglione è stretta e ci passano solo le auto, la sosta è quasi impossibile. I fossi accanto sono pieni di bottiglie (principalmente) e contenitori usa e getta per alimenti. C’è anche chi preferisce perdere tempo a infilare le bottiglie di plastica nei rami delle piante anzichè prendersi la briga di portare il contenitore fino a casa e gettarlo nella plastica (in un Comune dove la raccolta differenziata tocca il 91%). Maleducazione, poca attenzione, pigrizia, tutte motivazioni soft per raccontare, invece, di un’inciviltà dilagante che ha preso di mira un’area dove la plaude, con i suoi suoni, colori e animali, trasforma un paesaggio collinare in un’oasi ecologica magnifica.

Una vasta chiazza nerastra sta soffocando dall’alba di ieri mattina le acque del lago di Iseo. All’origine del fenomeno c’è una sostanza chimica, con ogni probabilità si tratta di nafta o gasolio, defluita in modo copioso e costante dalla foce dell’Oglio proprio al confine tra Pisogne e Costa Volpino. L’allarme è stato lanciato da una comitiva dell’associazione di canoisti Il Canneto, che in occasione della giornata di Pasquetta si preparava ad un’escursione in kayak sul lago. Una volta scesi in acqua, si sono accorti della sostanza simile a petrolio, che aveva lasciato su remi e chiglia delle striature catramose. Dalla macchia scura, della circonferenza di circa 900 metri, si levava un tanfo penetrante, di carburante appunto. La sostanza ha continuato ad essere scaricata dal fiume per ore, e solo dopo mezzogiorno il flusso è rallentato.

PALCOSCENICO:

I giganti dell’aria saranno protagonisti del Festival delle mongolfiere, un grande spettacolo in programma dal 25 al 28 aprile al campo sportivo di Travagliato. L’appuntamento, che fa parte di una rassegna itinerante, si incastonerà nelle iniziative della 40ª edizione di Travagliato Cavalli. Il biglietto per l’ingresso costa 12 euro (acceso gratuito fino ai 6 anni, 9 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni e per gli over 65) ed è prevista una tariffa ridotta per l’entrata dopo le 19. Nei primi tre giorni della rassegna, il campo sarà aperto con orario continuato dalle 9 alle 23, mentre domenica 28 aprile chiuderà alle 19.

 

TRAFFICO:

Code e rallentamenti intensi sulla SS45 Bis tra Gavardo e Ciliverghe.

 

METEO:

PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 24 APRILE 2019

Stato del cielo: nuvoloso o molto nuvoloso, con irregolari schiarite in giornata.
Precipitazioni: nella notte diffuse deboli o moderate, al mattino in temporanea attenuazione a partire dai settori meridionali. In ripresa in giornata da sparse a diffuse in serata. Anche a carattere di rovescio e temporale.
Temperature:  minime in calo, massime in aumento. In pianura minime intorno a 12°C, massime intorno a 21 °C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *