RadioGiornale – Mattina
RadioGiornale dell’8 Maggio 2019 – Mattina
Si è verificato un nuovo episodio di sversamento di liquami. E’ accaduto ad Acquafredda dove qualche ignoto, contando sulla pioggia e sul vento, ha gettato nella Fossa Magna una serie di reflui zootecnici. Il maltempo ha permesso di diluire le sostanze, ma dal corso d’acqua sono poi arrivati una serie di cattivi odori. L’episodio è stato segnalato all’Arpa per tutte le verifiche del caso. Pare che i liquami, prima di finire nel canale, abbiano prima percorso una serie di altri corsi tra Carpenedolo e Acquafredda provocando un nuovo danno ambientale.
Giudici in tutti i rami della magistratura, cancellieri nelle diverse sezioni, funzionari in ogni ufficio. La sezione del distretto di Brescia – che comprende anche Bergamo, Cremona e Mantova – dell’Associazione Nazionale Magistrati ha lanciato ieri un nuovo allarme sulla situazione degli organici, di magistrati e personale amministrativo, definita «drammaticamente carente» e «estremamente pericolosa» dal presidente Matteo Grimaldi. Una presa di posizione da parte dell’Anm che arriva all’indomani dell’annuncio dell’innesto di 600 nuovi magistrati per allargare gli organici dei tribunali italiani e che è ritenuta per Brescia «necessaria dato che la pianta organica è stata definita in un contesto storico ormai superato». Il presidente Grimaldi, gip a Mantova, ha snocciolato i dati che collocano Brescia al 129esimo posto su 140 per numero di nuovi procedimenti ogni anno per singolo giudice (488 contro i 207 di Caltanissetta). Situazione analoga anche nella magistratura requirente: in Procura ad ogni magistrato arrivano 857 nuovi fascicoli all’anno, 870 a Bergamo, 774 a Mantova e 556 a Cremona.
Grande inaugurazione, in via Brescia a Rodengo Saiano, per la rinnovata biblioteca comunale «A.Caponetto». La struttura, completamente ristrutturata con aule studio, spazi per i più piccoli e una moderna emeroteca, è costata al Comune più di 500 mila euro ed è parte di un più ampio progetto di riqualificazione che ha interessato anche la vicina scuola secondaria di primo grado. Presenti al taglio del nastro (tra gli altri) il commissario straordinario Salvatore Pasquariello e la dirigente scolastica Elisabetta Zani.
A tempo di record a Sonico sono stati posizionati i prefabbricati delsottopasso ferroviario realizzato all’ingresso del paese. Dopo poco più diquarantotto ore di interruzione della linea, il primo treno è passato attornoalle 10 di ieri. I lavori erano iniziati nella tarda serata di venerdì, unavolta transitato l’ultimo convoglio diretto a Edolo e ripartito per Malonnoqualche minuto dopo essere arrivato al capolinea. Gli operai di Ferrovie Nord,coi colleghi dell’impresa Lanzetti di Ceto, hanno rimosso i binari per circauna quindicina di metri. Poi sono intervenuti gli escavatori, che hannosbancato la massicciata per creare lo spazio necessario ad accogliere glielementi che, uno dopo l’altro, sono andati a comporre il breve tunnel.
PALCOSCENICO:
l’Associazione Vinile Vintage con il patrocinio del comune di Bresciaorganizza il 10 -11-12 Maggio 2019 per il 50°Anniversario dello storico concerto che si tenne a Woodstock nel1969 un evento commemorativo di grande qualita’ e dal sapore tuttonuovo nello splendido Parco Castelli di Brescia alle porte della citta’ . Espositoriselezionati per un market a tema anni ’60 ’70 e un programma di tregiorni con un itinerario fatto di musica dal vivo , spettacoli livesul palco dell’Arena , spazi Dj Set , live corner , ampio spazio dedicato allaristorazione , street food e food truck e un’area games per divertirsi con i giochi di una volta
METEO:
PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019
Stato del cielo: nellanotte irregolarmente nuvoloso, dal mattino tendente rapidamente a ovunque moltonuvoloso o coperto.
Precipitazioni: suBassa Pianura, Appennino Alta Valtellina molto deboli o deboli, su Prealpi,Alta Pianura e restanti zone alpine deboli o localmente moderate: nella notte eal mattino di debole intensità e per lo più limitate alle aree occidentali, dalpomeriggio più intense, possibili su tutta la regione ma più insistenti suPrealpi e Alta Pianura e solo occasionali su Bassa Pianura e Appennino.
Temperature: minimein leggero o moderato rialzo, massime in moderato calo. In pianura minimeintorno a 9 °C, massime intorno a 16 °C