RadioGiornale – Pomeriggio
RadioGiornaledel 21 Maggio 2019 – Pomeriggio
Lo strano caso dei vandali al cimitero di Montichiari: lapidi sbeccate e danneggiate, diserbante sui fiori e sulle piante delle tombe. Una signora di 75 anni ha fatto denuncia ai carabinieri, e ha inviato anche una diffida al Comune. I militari hanno piazzato in zona delle telecamere nascoste: incredibile ma vero, tra i responsabili degli atti vandalici ci sarebbe anche un’anziana signora che abita a Vighizzolo. Ma gli accertamenti sono in corso. Non si esclude al momento, ovviamente, che i raid siano stati compiuti più volte e da persone diverse. Il modus operandi è sempre lo stesso, e si ripeterebbe ormai da un paio d’anni. Come detto diserbante nei vasi di fiori e sulle piante, di modo che secchino e muoiano. E poi colpi di martello sulle lapidi, danneggiamenti vari. E una serie di circostanza che non fanno più pensare a semplici coincidenze: tra le “vittime” dei raid ci sono in particolare i defunti che abitavano nella frazione di Boschetti, come appunto il marito della donna di 75 anni che per prima ha denunciato l’accaduto.Insomma, che succede a Montichiari? Come se qualcuno avesse preso di mira gli ex residenti del quartiere e le sue famiglie. Il mistero si fa fitto: chissà cosa si nasconde, dietro questo raptus ripetuto di rabbia e danneggiamenti, e che a quanto pare coinvolgerebbe anche un’anziana signora, forse colei che ne sa più di tutti, su quanto sta succedendo.
Dalla prossima settimana piazza del Granaio, a Chiari, torna ad avere a disposizione altri parcheggi: si sono infatti conclusi i lavori di rinnovamento degli spazi durati tre mesi. Da stalli di sosta su uno spazio sterrato si passa all’asfalto. Due i livelli: uno all’aperto e l’altro sotterraneo. Questi posti auto (circa 50) si aggiungono ai 20 già presenti negli spazi all’aperto, oltre a quelli dell’interrato già esistente. L’area, ricordiamo, è stata sistemata grazie a una convenzione tra Comune e Mass (gruppo Tonelli), una delle società attuatrici dell’intervento urbanistico nella piazza, che si è presa carico dei lavori in questione. A fianco degli spazi risistemati rimane un’area a disposizione del privato per una futura edificazione, così come previsto dalla convenzione. Con i nuovi parcheggi si chiude dunque una vicenda che si trascinava dal 2008. Inizialmente la convenzione prevedeva la realizzazione del parcheggio entro nove mesi dalla firma, termine prorogato più volte fino al 2018. Poi la situazione si è sbloccata e, ieri mattina, l’inaugurazione.
Grazie ad una
convenzione sottoscritta dal Sistema Bibliotecario Nord Bresciano
nell’ambito del progetto Leggi Scrivi Stampa, nella biblioteca di Vobarno è
disponibile un box per la raccolta di cartucce e toner esausti.
Si tratta di un progetto nell’ottica di una sensibilizzazione alle problematiche
ambientali e al tema della raccolta differenziata, che intende
promuovere un progetto di raccolta di cartucce di stampa esauste, presso le
biblioteche ritenute – fra i luoghi di cultura pubblici – più idonee ad
accogliere, a fini educativi, tali problematiche. La ditta promotrice,
attraverso il sistema bibliotecario convenzionato, fornisce alle
biblioteche aderenti al progetto il kit di raccolta comprendente un contenitore
di cartone nel quale gli utenti e gli operatori possono gettare le proprie
cartucce di stampanti (non quelle di fotocopiatrici) esauste. In cambio delle
cartucce raccolte, l’azienda si impegna a fornire gratuitamente alle
biblioteche aderenti materiale di supporto (come cancelleria,
accessori per PC e simili) secondo un punteggio calcolato in base alle cartucce
raccolte, contribuendo così a rendere più efficienti e funzionali i servizi e
le attrezzature delle biblioteche partecipanti.
400mila euro per la riqualificazione dell’ex cinema Casinò di Gardone Riviera. Questa è la somma che l’amministrazione gardonese è riuscita ad ottenere a seguito della candidatura al bando «Beni Aperti 2018», dove si è classificata al sesto posto con il progetto «Riqualificazione ex cinema Casinò per lo sviluppo culturale e turistico». L’annuncio è stato dato questa mattina (lunedì 20 maggio) in conferenza stampa nella sede dell’Ipseoa Caterina De’ Medici a Gardone Riviera. Alla richiesta avanzata da parte del comune di 411mila euro, ne sono stati riconosciuti 400mila. A ciò si aggiunge inoltre la possibilità per i ragazzi di un’esperienza lavorativa all’interno del ristorante attualmente presente nell’edificio dell’ex Casinò. L’idea è infatti quella di metterlo a disposizione degli studenti nel giorno di chiusura, consentendo loro di espletare una volta a settimana le loro lezioni in orario mattutino ( e quindi relativamente al servizio del mezzogiorno
Bottiglie di plastica e di vetro, lattine, vasi, tubature ma anche sedie e copertoni. Ogni tipo di rifiuto è emerso dal lago d’Iseo – lo stesso accade sul Garda – grazie alla prima fase dell’edizione 2019 dell’iniziativa «Fondali puliti», una manifestazione nata nel 2006 e promossa dall’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro con l’obiettivo di divulgare la conoscenza degli ambienti dei laghi attraverso una serie di giornate con attività dimostrative. Il progetto ha visto collaborare diverse associazioni subacquee e di protezione civile con lo scopo di coordinarsi nell’organizzazione delle diverse attività di verifica e pulizia dei fondali.
SPORT:
E’ giunta quasi alle fasi finali anche la stagione del biliardino ciessino. Nel campionato 3vs3 Mercoledì 22 Maggio alle 21.00 presso il Bar Zio Paperotto (via Triumplina 186 a Brescia) sarà la volta della resa dei conti, a giocare per il titolo provinciale Birreria 1/2 Pinta e I templari del Paperotto. Pinca BS Leonessa e Bar Malagò Robin si sfideranno invece per la conquista del terzo gradino del podio.