RadioGiornale – Mattina
Il sistema fieristico bresciano, pur
parcellizzato tra diverse strutture, gode di buona salute. A dimostrarlo sono i
dati diffusi nelle scorse ore dall’osservatorio Aefi sul settore fieristico,
che indicano una crescente presenza di pubblico legata al settore business
negli ultimi anni.
108.603 sono le presenze totali nel 2018 (+ 22% rispetto agli 89.000 nel 2017)
63 eventi (+97% rispetto
ai 32 del 2017)
1.052.148 € di ricavi nel 2018 (+ 30% rispetto ai 808.369 € registrati nel
2017)
Da Lonato a Esenta nove chilometri di percorso che vanno sotto il nome di sentiero CAI 803. Nasce come naturale prosecuzione del sentiero CAI 801 che, partendo dalla chiesetta di San Giorgio, nel Parco naturale della Rocca di Manerba, percorre tutta la dorsale delle colline moreniche della sponda bresciana del lago di Garda fino a raggiungere la città di Lonato del Garda, nei pressi del parcheggio della Madonnina.
La sezione CAI di Desenzano in collaborazione sinergica con l’Assessorato all’Ecologia del Comune di Lonato presenta il nuovo percorso che unisce il centro con la frazione di Esenta, a sud, al confine con Castiglione. Il paesaggio offre un alternarsi di colline, ricoperte da boschi di roverella, lecci, frassini e carpini, di prati aridi, di terreni faticosamente coltivati e di appostamenti di caccia sui crinali più esposti aperti verso la pianura bresciana.
Analisi dei dati e programmazione di politiche e misure ‘ad hoc’ per contrastare l’inquinamento: questi i capisaldi delle politiche ambientali messe in campo dalla Regione Lombardia e ricordate dall’assessore all’Ambiente e Clima intervenendo al convegno ‘Qualità dell’aria nel Bacino Padano e nel territorio Bresciano: stato dell’arte e prospettive’. La concentrazione di PM10 in Lombardia dal 2005 al 2018 anni si è ridotta del 34% permettendo alla Regione Lombardia di rientrare sotto i limiti europei. Per la provincia di Brescia la riduzione è stata del 35%, nel 2005 si sono registrati 133 giorni di sforamento e nel 2018 soltanto 47. Su questo ultimo dato la Regione non è ancora rientrata nei limiti europei, ma si sta avvicinando rapidamente. Discorso analogo vale per gli ossidi di azoto, la cui concentrazione media si è ridotta del 37%. Su tutto territorio della Lombardia il miglioramento è diffuso.
Dal primo luglio, nella provincia di Brescia, enteranno in servizio 36 nuovi rappresentanti delle forze dell’ordine. Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Interno Matteo Salvini, che ha dato il via libera all’assunzione di 8.793 rappresentanti delle forze dell’ordine (donne e uomini) entro il 2023. Nel dettaglio verranno integrati oltre 3.500 poliziotti e oltre 4.000 carabinieri. La prima tranche arriverà a Brescia tra poche settimane. La seconda nell’aprile del prossimo anno, quando nella Leonessa arriveranno altri 25 agenti.
Intesa Sanpaolo, per supportare i dipendenti della società Mercatone Uno, ha deciso di dare la possibilità a coloro che tra i 1.800 lavoratori del gruppo imolese – che aveva un importante punto vendita a Castegnato, nel Bresciano – sono suoi clienti di sospendere le rate di mutui e prestiti personali per un periodo fino a 12 mesi. La domanda di sospensione andrà presentata dai dipendenti interessati presso la propria filiale Intesa Sanpaolo, che provvederà a valutarla.
STEM IS FUN! Parte con questo slogan e con tre laboratori gratuiti di scienze naturali, fisica e robotica e matematica, il primo programma educativo e didattico del Liceo Carli rivolto a ragazzi e ragazze delle scuole medie, che sarà realizzato anche attraverso il coinvolgimento, con metodologia peer to peer, degli studenti del Liceo. Il Liceo Carli intende fare la sua parte per favorire l’orientamento dei giovani, ragazzi e ragazze, verso le discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e per far crescere le loro competenze fin dalla scuola secondaria inferiore.
PALCOSCENICO
Il 19 Luglio Fabio Concato si esibirà al Castello di Desenzano.
Imperdibile appuntamento con la grande musica italiana d’autore al Castello di Desenzano del Garda dove Fabio Concato guiderà il pubblico in un viaggio carico di ricordi ed emozioni tra i suoi successi, attraverso atmosfere musicali inedite, tutte da scoprire, dalle prime canzoni fino ai brani più recenti. Con lui, sul palco, i suoi strepitosi amici Musici: Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Gabriele Palazzi Rossi (batteria), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre).
METEO
Stato del cielo: irregolarmente
nuvoloso con nubi più presenti fin dal mattino su Alpi e Prealpi, maggiori
schiarite sulla Pianura.
Precipitazioni: possibili
rovesci o temporali sparsi su Alpi e Prealpi, sulla Pianura poco probabili in
giornata con probabilità in aumento in serata.
Temperature: minime
stazionarie, massime stazionarie o in lieve calo.