Radio Giornale Sera

Radio Giornale di Martedì 9 Luglio- Sera 

Ha scelto i clienti sbagliati e per lui è davvero finita nei peggiori dei modi. Uno spacciatore piuttosto sprovveduto è stato arrestato lunedì sera nella zona della Stazione di Brescia, dopo aver provato a vendere della droga a due agenti di Polizia. Il protagonista del singolare episodio è un 20enne nigeriano: ha avvicinato alcuni uomini, pensando di trovarsi di fronte a dei possibili acquirenti, ma gli è andata male, malissimo. ‘Volete del fumo?’ ha chiesto loro. Non poteva certo immaginarsi la successiva risposta: “No, grazie: siamo poliziotti”. Non potendo negare l’evidenza, ha tentato una disperata strategia per evitare le manette: ha gettato a terra la dose di hashish e, dopo aver spintonato gli agenti, si è messo a correre più veloce che poteva. Niente da fare: dopo alcune centinaia di metri è stato fermato dagli agenti in borghese e dai colleghi arrivati in supporto. Per il 20enne la serata si è conclusa negli uffici della Questura: è stato arrestato, in attesa dell’udienza per direttissima.

Al termine di una notte di sesso, ha letteralmente perso il controllo: è saltato addosso alla giovane donna che aveva pagato per consumare un rapporto e l’ha aggredita e rapinata, scappando con ben 400 euro in contanti e il telefono della vittima. È stata la stessa donna, spaventata e impaurita, a chiamare il 112: sul posto sono arrivate ambulanze e carabinieri, ma dell’aggressore non c’era ormai più traccia. La vicenda nella notte tra domenica e lunedì a Bedizzole. Stando a quanto riferito ai Carabinieri, l’uomo avrebbe avvicinato la giovane prostituta – una 39enne nigeriana – lungo la provinciale che porta sul lago di Garda. I due si sarebbero poi appartati in auto nella zona industriale del paese. Dopo aver fatto sesso, il cliente avrebbe improvvisamente perso le staffe: avrebbe colpito la 39enne con calci e pugni e poi le avrebbe sottratto quanto fino ad allora aveva guadagnato (circa 400 euro) e il cellulare. La donna è poi riuscita a chiamare il numero unico per le emergenze: mentre lei veniva medicata, è scattata la caccia al suo aggressore.

Era stato proprio suo figlio a chiedere aiuto al numero unico di emergenza. Ma neppure davanti alla pattuglia dei carabinieri si è calmato e ora deve rispondere di resistenza, oltraggio e lesioni a pubblico ufficiale. Tutto è accaduto domenica sera nei pressi di una birreria di Vobarno dove era segnalato un gruppo con alcune persone ubriache che disturbavano gli altri avventori. Quando la pattuglia è arrivata ha capito che era stato proprio uno dei ragazzi del gruppo a chiamare il 112 perché il padre era fuori controllo. Quando i carabinieri gli hanno chiesto i documenti però l’uomo ha dato in escandescenze e ha colpito un maresciallo del Radiomobile che è poi stato medicato in ospedale. Per l’uomo è scattato l’arresto e deve rispondere di lesioni, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale.

Milano-Cortina è già uno slogan. Un modo di fare più che l’unione di due città. Il simbolo di un’Italia che funziona, di istituzioni che si parlano e lavorano insieme. Il segno che oltre i pantani della burocrazia e delle beghe politiche c’è un sistema paese in grado di mettersi alla prova e di vincere le sfide. Come per Expo, anche l’onda lunga delle Olimpiadi invernali potrebbe toccare Brescia. Nel 2015 vi furono di certo benefici economici, ma il valore aggiunto fu che per la prima volta dopo anni (decenni) il «sistema Brescia» non fu solo una parola, ma un concreto programma d’azione. Il 2026 potrebbe invece essere l’occasione per sfruttare l’asse lombardo-veneto. Con ricadute economiche e magari qualche evento nelle nostre valli. Ma altri due dossier sono già sul tavolo e, guarda caso, per entrambi si è già evocato lo «spirito» di Milano-Cortina: Tav e aeroporto.

Palcoscenico:
Brescia d’estate, atmosfere urbane è il palinsesto di iniziative ch animerà la città nel periodo estivo con un programma ricco di eventi. Tanti appuntamenti in grado di abbracciare gli interessi e la curiosità di tutti: concerti, eventi performativi, mostre, esposizioni e appuntamenti enogastronomici che valorizzeranno ogni spazio urbano, rispettandone tipicità e caratteristiche.
Mercoledì 10 luglio sono aperte le mostre del Brescia Photo Festival. Fino al 31 luglio saranno visibili cinque ritratti del reportage “Belle dentro. Racconti di libertà sospesa dal carcere femminile di Verziano”, nelle due stazioni della metropolitana Vittoria e San Faustino. Cene sotto le stelle per questa serata propone dalle 18 alle 24 musica e cena alla Riserva del Grande, in via Paganora 6/a e all’Osteria di Zia Gabri, in via Gallo 17. Dalle 11 alle 23.30, al piazzale Locomotiva nel Castello di Brescia, si tiene l’incontro fisso con Locomotiva, nuova taste experience di Brescia, luogo di scambio di storie, idee e opinioni, dove qualità e gusto si fondano con l’arte e gli eventi. Continua la rassegna teatrale Un Salto nel Mito del Teatro Sociale con “Medea in via Milano”, di Gianpiero Borgia. Lo spettacolo itinerante parte alle 20 e alle 22.30 da via Milano. Inoltre, alle 21.30, nel Chiostro Teatro Mina Mezzadri, va in scena “Icaro caduto” di Enrico Messina.
La rassegna cinematografica Esterno Notte presenta alle 21.30 “Il professore e il pazzo” di Farhad Safinia all’arena del centro, in via Nino Bixio.
Per concludere, il cinema Nuovo Eden proietta alle 21 “Tramonto” di Laszlo Nemes.

Meteo:

PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 10 LUGLIO 2019

Stato del cielo: nella prima parte della giornata da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso in pianura e fascia prealpina, poco nuvoloso sui rilievi di confine, dal pomeriggio schiarite in pianura.

Precipitazioni: nella notte e al primo mattino rovesci e temporali sulla parte dei pianura e sulla fascia di pianura, in attenuazine ed esaurimento dalla tarda mattinata.

Temperature: minime stazionarie, massime in lieve rialzo. In pianura minime tra 19 e 21 °C, massime tra 26 e 29 °C.

Traffico:

In occasione dell’evento “Con le pinne, fucile ed occhiali”, della rassegna “Quartieri in festa”, che si terrà in via Cremona, giovedì 11 luglio saranno adottate alcune modifiche alla viabilità nelle zone interessate all’evento.
Dalle 15 alle 24 sarà vietata la sosta con rimozione forzata in via Cremona tra via Soldini e via Repubblica Argentina, sui lati del parcheggio pubblico a sud della chiesa (ingresso Istituto Piamarta) e nella strada chiusa contraddistinta dai civici 60b/64b. Il divieto di sosta sarà istituito inoltre in via Raffaele da Brescia e in via Angelo Zanelli, sul lato sud tra via Domenico Ghidoni e via Cremona e sul lato nord tra il civico 8 e via Cremona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *