RadioGiornale – Pomeriggio
RadioGiornale dell’11 Luglio 2019 – Pomeriggio
Via libera, con molte novità ed emendamenti, da parte della Commissione Trasporti di Montecitorio al nuovo Codice della strada. Adesso la parola spetta all’Aula di Montecitorio, dove potrebbero essere inserite altre modifiche, e cancellate quelle appena approvate; poi la norma approderà al Senato per la seconda lettura. Il testo approvato in Commissione prevede sanzioni severe per chi usa uno smartphone – o qualsiasi altro dispositivo che lo distragga – mentre è alla guida di un veicolo. È prevista anche la sospensione della patente, da sette giorni a due mesi, dalla prima infrazione. Alcune novità: Il conducente di una autovettura sarà ritenuto corresponsabile – e sarà sanzionato, insieme con il passeggero – della condotta scorretta della persona che si trova al suo fianco senza cintura di sicurezza. Stesso discorso per i motoveicoli e i ciclomotori: il conducente sarà ritenuto responsabile del mancato uso del casco, e multato come il passeggero. In bici casco obbligatorio per gli under 12. Viene data la possibilità ai Comuni di predisporre speciali «parcheggi rosa» riservati alle donne in gravidanza o con figli fino a 2 anni. Viene resa gratuita per i disabili la sosta sulle strisce blu, e contemporaneamente vengono aumentate le sanzioni per coloro che occupano illegittimamente gli spazi loro riservati o in corrispondenza degli scivoli.
Da laureato in Farmacia a esperto del farmaco, con competenze a tutto tondo che spaziano dalla nutraceutica all’immunologia, dalla biostatistica alla genetica. È questo il «salto» che l’università degli Studi di Brescia propone alle aspiranti matricole del nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, che prenderà il via a metà di settembre (accesso programmato con 80 posti disponibili, test il 9 settembre).
Autostrada della Valtrompia e depuratore di Concesio: cantieri aperti da settembre. Parole del presidente della Comunità montana della Valle Trompia Massimo Ottelli, pronunciate ieri a margine dell’incontro convocato per la presentazione delle deleghe di giunta dopo l’assemblea dei sindaci della scorsa settimana. «Il depuratore ha superato tutti i ricorsi – ha spiegato Ottelli – e a settembre Asvt potrà avviare i cantieri che dureranno un anno». Si tratta di un impianto da 27 milioni di euro a servizio di 85 mila abitanti, senza dimenticare i 45 milioni spesi per il collettamento delle acque nei diversi Comuni e di cui al momento è in itinere quello di Lumezzane Valle e di Tavernole-Brozzo.
Posata l’altra mattina alle otto anche l’ultima della decina di panchine giganti del circuito di Valcamonica e Sebino. Dal cielo è stata trasportata sul colle di Montepiano una «big bench» di colore arancio brillante, che occhieggia da una posizione panoramicissima sul paese e sulle montagne circostanti. Seduti al suo maestoso cospetto, si gode di una vista inimitabile sulle chiese e sui monumenti brenesi, sulle frazioni e sull’Alta Guardia, spaziando un po’ sulla media Valle. Come tutte le altre, non ha comportato costi per il Comune, ma è stata realizzata grazie a sponsor privati (in questo caso l’azienda Metalcam), sul terreno della signora Aurelia Ducoli e con il «passaggio» via cielo di ElyFly. Sabato è in programma una piccola inaugurazione informale, nell’attesa della cerimonia in grande stile con tutte le altre panchine camune e del lago, con l’artista ideatore Chris Bangle (la data non è ancora stata stabilita). L’accesso al sito avviene dalla passerella sul fiume Oglio o dalla strada per Montepiano da Losine-Malegno.
Si informa che lunedì 15 luglio 2019 è prevista una manutenzione straordinaria della linea nel tratto della metropolitana compreso tra il capolinea di Sant’Eufemia – Buffalora e la stazione di Poliambulanza. Al fine di garantire il trasporto a tutti coloro che ne necessitano, a partire dall’apertura del servizio alle ore 5.00 e fino al termine dei lavori, previsto per le ore 21.00 circa, sarà attivo un servizio sostitutivo con autobus ad alta frequenza.
A partire dal 22 luglio 2019 sarà limitata a tre giorni – lunedì, mercoledì e venerdì – l’apertura al pubblico degli sportelli della motorizzazione di Brescia. La soluzione che prevede la chiusura degli uffici nei due giorni di martedì e giovedì è stata raggiunta a seguito di un incontro tra il prefetto di Brescia e il direttore della motorizzazione per far fronte alle criticità in merito ai ritardi per le procedure di rilascio delle patenti di guida e a quelle per la revisione e collaudo tecnico dei veicoli. Nelle due giornate di chiusura degli sportelli il personale sarà così destinato alle funzioni di verifica tecnica e di esaminatore. La decisione, peraltro condivisa dal personale degli uffici, creerà disagi all’utenza – e di ciò prefetto e direttore della motorizzazione si dicono consapevoli e dispiaciuti – ma è necessaria per porre rimedio alla situazione. Eventuali richieste urgenti potranno essere inviate via mail a Direzione.upbs@mit.gov.it
SPORT:
L’ANIAD (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici), insieme al Csi Brescia, Brescia Running, AICS di Brescia, Corri x Brescia, Amici della Montagna e Abaribi organizza l’ottava Camminata ANIAD in Maddalena, valida anche come 3° Trofeo Renato Moretti.L’appuntamento è per domenica 14 luglio, alle ore 9, sul Monte Maddalena. L’evento è una passeggiata podistica ludico-motoria a passo libero. L’iniziativa rientra in quella che è la 46esima Festa Ecologica della Montagna dei bresciani.