RadioGiornale del 16 Luglio 2019 – Mattina
NEWS
Uno stanziamento di 4,7 milioni di euro per valorizzare i laghi lombardi, potenziando le infrastrutture, la portualitaโ e la navigazione turistica e di linea. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dellโassessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilitaโ sostenibile Claudia Maria Terzi. Finanziamo 31 nuovi interventi โ ha spiegato Terzi -, che saranno avviati e completati nellโarco del triennio 2019-2021. Si tratta di stanziamenti con beneficiari le Autoritaโ di bacino lacuale (Laghi di Garda, Iseo, Maggiore, Lario e Ceresio) e destinati ai territori dei Comuni rivieraschi. Il programma include opere che vanno dalla riqualificazione e consolidamento delle sponde in stato di dissesto, alla realizzazione di porti e pontili, dalla valorizzazione di passeggiate a lago allโammodernamento delle strutture per la navigazione di linea e da diporto. Nel dettaglio vengono realizzate 5 nuove opere sul Lago Maggiore, 5 sul Lago dโIseo, 4 sul Lago di Garda, 13 sul Lario e 4 sul Lago Ceresio, oltre a quelle giaโ in corso di realizzazione e precedentemente finanziateโ.
Per il quattordicesimo anno consecutivo la Goletta dei Laghi ha effettuato il monitoraggio microbiologico delle acque del lago di Garda e due punti sono risultati fortemente inquinati. ร questo, in estrema sintesi, il bilancio del monitoraggio microbiologico realizzato dai tecnici della Goletta dei Laghi nei giorni scorsi, in occasione dellโarrivo sulla sponda lombarda del Lago di Garda della campagna di Legambiente, realizzata in collaborazione con il CONOU (Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati) e Novamont. In questi giorni sono stati cinque i punti monitorati sulla sponda lombarda del Lago di Garda, tutti in provincia di Brescia. Sono risultati fortemente inquinati i punti sulla foce del torrente nei pressi del porto di Padenghe sul Garda e lo scarico nei pressi della Spiaggia dโOro a Desenzano del Garda.
PALCOSCENICO
La stagione del โSei al Martinengoโ si preannuncia ricca di eventi e attivitร . Al via la prima mostra venerdรฌ prossimo 19 luglio con Humans. Alessandra Aita in mostra a Palazzo Martinengo. Nata a San Daniele del Friuli nel 1983, eredita dalla sua terra lโinteresse per il legno, quale materia dโelezione per la scultura, e quel senso del rigore che la porta a ridurre i suoi soggetti allโessenziale e a costruire le sue opere con pazienza attraverso una personale e collaudata tecnica. Ama la natura e da essa trae ispirazione e sostanza per la sua creativitร . La mostra รจ in collaborazione con Fondazione Castello di Padernello fino all’11 agosto. L’ingresso รจ libero.
METEO
Le previsioni del tempo per martedรฌ 16 luglio. Ovunque sereno o poco nuvoloso, locali annuvolamenti sui rilievi centrorientali nel pomeriggio e qualche velatura in transito in serata. Precipitazioni: assenti salvo occasionali piovaschi pomeridiani sulle Prealpi bresciane. Temperature: minime in lieve calo, massime in moderato rialzo.