RadioGiornale del 18 Luglio 2019 – Sera
NEWS
La Regione Lombardia ha abusato della propria facoltà legislativa, emanando una norma – l.r. 31/2014 – che pregiudica l’autonomia dei Comuni, e che nel farlo contraddice perfino il proprio fine, che dovrebbe essere appunto quello di orientare la pianificazione dei Comuni, affinché venga progressivamente ridotto il consumo di suolo. È la sentenza della Corte Costituzionale a mettere un positivo tassello che avvicina alla conclusione del procedimento di giustizia amministrativa che vede al centro da un lato il Comune di Brescia, che con il suo PGT del 2016 aveva stabilito di ripristinare l’inedificabilità di un vasto territorio urbano nel quartiere di San Polo, e dall’altro la Regione Lombardia, la cui legge regionale 31/2014, che per gli ambientalisti rimarrà la ‘legge ammazzasuolo’, nonostante l’obiettivo dichiarato di ridurre il consumo di suolo, impediva ai Comuni di variare le proprie previsioni urbanistiche, anche laddove la variazione fosse funzionale a sottrarre superfici dal rischio edificatorio. Il quesito fondamentale riguardava la legittimità da parte della Regione di legiferare in senso così restrittivo delle facoltà urbanistiche dei Comuni, proprio laddove le amministrazioni comunali stesse, con la propria riconosciuta autonomia, potevano perseguire gli obiettivi che la legge regionale dichiarava di far propri. Sulla questione l’esame approfondito della Corte Costituzionale arriva ad una conclusione inappellabile: la legge regionale è illegittima e pertanto va stralciata.
A giugno “il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate èstato pari a 27,6 milioni, in aumento del 42,6% rispetto allo stesso mese del 2018 (19,3 milioni)”. Lo rileva l’Inps. In particolare “il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate a giugno 2019 è stato pari a 18,8 milioni, di cui 5,2 milioni per solidarietà, registrando un incremento pari al 99,8%” su anno. Gli interventi in deroga sono stati invece pari a circa 0,6 milioni di ore autorizzate, con un incremento del 451,7%.
PALCOSCENICO
Un pezzo di storia della musica internazionale a Brescia questa sera nell’ambito del Brescia Summer Music organizzato da Cipiesse e del quale Radio Bruno Brescia è partner. Alle ore 21:30, in piazza Loggia, si esibirà Nick Mason, ex membro dei Pink Floyd. Si tratta di un concerto unico per celebrare i primi lavori musicali dei Pink Floyd, che includono i brani tratti dagli album ‘The Piper At The Gates of Dawn’ e ‘A Saucerful Of Secrets’. Pochissime band al mondo sono state rilevanti culturalmente nel mondo come i Pink Floyd, uno dei gruppi con più dischi venduti di tutti i tempi. Nick Mason è uno dei fondatori e l’unico membro ad aver sempre fatto parte del gruppo, in tutti gli album e performance live.
TRAFFICO
Brescia Mobilità informa i propri clienti che dalle ore 21.00 di giovedì 18 luglio 2019 e fino alle ore 6.00 di venerdì 19 luglio 2019 le corse della linea 17 seguiranno percorso deviato a causa della chiusura di via Sant’Eustacchio al fine di consentire lavori di fresatura e asfaltatura.
METEO
Le previsioni del tempo per venerdì 19 luglio. Cielo sereno o poco nuvoloso in pianura con transito di velature, addensamenti in formazione su Alpi e Prealpi. Rovesci e temporali a carattere irregolare sui rilievi, dalla tarda mattinata su Appennino e Orobie, in estensione ai restanti settori nel pomeriggio. Temperature: minime in lieve diminuzione, massime in aumento.