RadioGiornale – Ore 12.00
RadioGiornale del 29 Luglio 2019 – Ore 12.00
Cercasi gestore per i nuovi campi di pallavolo e padel. E 30mila euro per completarli. I desideri sportivi di Pisogne si sono realizzati… a metà: le nuove strutture sportive, costruite pochi mesi fa vicino al plesso scolastico di Gratacasolo, sono finite ma non sono complete. Manca l’illuminazione per poterci giocare di sera, un tratto di recinzione e, magari, uno spogliatoio (anche mini). Il comune di Pisogne ha aperto un bando per valutare se ci sono associazioni sportive interessate a prendersi in carico la struttura investendo quanto serve per renderla fruibile. In cambio, chi vincerà potrà gestire i campi facendo pagare un canone di utilizzo per rientrare delle spese sostenute. Le condizioni economiche sono già state decise: l’ente pubblico darà le chiavi della struttura per i prossimi tre anni (più altri tre) ma il vincitore dovrà mettere subito mano al portafoglio. Il bando prevede il completamento della recinzione e delle opere edili ed elettriche sul campo da beach volley nei primi sei mesi: nel secondo triennio, invece, dovrà essere posato il prefabbricato che fungerà da spogliatoio, magazzino o punto ristoro. Quanto costa. La spesa complessiva per tutte le opere mancanti è stata stimata in 30mila euro e il nuovo gestore fisserà tariffe e orari di apertura: chi fosse interessato dovrà depositare la propria candidatura entro il 7 agosto prossimo
App, social network ed sms insieme ad un servizio veterinario fornito da Ats 24 ore al giorno sono gli strumenti adottati nella nostra provincia per contrastare il fenomeno dell’abbandono degli animali durante le vacanze estive e quindi il randagismo. Sebbene il fenomeno sia molto ridotto, la Regione Lombardia ha annunciato lo stanziamento di oltre un milione di euro per contrastarlo e ha lanciato spot televisivi con il pilota di moto Giacomo Lucchetti, oltre alla App «Zampa a zampa» tramite la quale dovrebbe risultare più facile rintracciare il proprio cane o gatto nel caso sia stato smarrito, oppure trovare bestiole da adottare. «Ats recupera cani smarriti o che scappano al padrone 24 ore su 24, grazie ad un centralino che risponde sempre – spiega la dottoressa Laura Gemma Brenzoni, direttore del Servizio Sanità Animale Ats Brescia – al numero 030 3839401. Un servizio impegnativo e oneroso che serve però a prevenire incidenti, di ogni tipo. Nel 75% dei casi restituiamo l’animale al padrone grazie agli strumenti di identificazione come il microchip. I cani non identificati restano al canile sanitario 10 giorni per la necessaria profilassi antirabbica, quindi vengono affidati ai canili rifugio, gestiti dalle associazioni». Al canile sanitario di Ats non trovano ricovero solo i cani, ma anche i gatti.
Ammontano a quasi novantamila euro i soldi stanziati dalla Regione in Lombardia per il contenimento del pesce siluro. La Giunta ha approvato pochi giorni fa, attraverso una delibera proposta dall’assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi, un progetto ad hoc per preservare la fauna ittica dei corsi d’acqua del territorio. Un investimento indirizzato ai parchi fluviali di tutta la Lombardia: Adda sud, Adda nord, Ticino, Lambro, Serio, Mincio e Oglio Nord. A quest’ultimo arriveranno poco meno di 13mila euro. «Il siluro sta mettendo in seria difficoltà i pescatori lombardi – spiega l’assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi -. La proliferazione sfrenata di questa specie comporta una riduzione significativa della fauna ittica autoctona. Abbiamo iniziato una serie di progetti».
L’attuale barriera non basta. Tanto che «si conferma la migrazione della contaminazione Caffaro all’esterno del sito, in particolare verso il sito Oto Melara». Una conferma, appunto, quella che si rilegge all’interno della relazione stilata dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, dati che enti e istituzioni avevano ben chiari e che hanno (non a caso) rappresentato in qualche modo il «canovaccio» di partenza per il nuovo progetto operativo di bonifica. Del resto, nei mesi scorsi, proprio l’authority di via Cantore aveva chiesto ad Aecom di condurre ulteriori approfondimenti all’interno del sito industriale, indagini mirate e necessarie sulla scia dei crescenti valori di cromo VI riscontrati nel polo di via Milano. Di qui, la richiesta di proroga dell’azienda (che si è aggiudicata il bando di gara europeo) per la consegna del Pob, infine accordata dal Ministero.
L’asilo Filippo Rovetta si appresta a diventare una scuola a prova di terremoto. La struttura, realizzata a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 e frequentata da 120 alunni, finirà sotto i ferri per un massiccio intervento di adeguamento antisismico. L’operazione avrà un costo superiore ai 400.000 euro e prevederà, oltre alla realizzazione di opere strutturali, anche la sostituzione del controsoffitto esistente con materiale in grado di apportare un miglioramento sia in termini di isolamento termico, sia acustico. Il Comune di Collebeato non si sobbarcherà l’intera spesa: buona parte della cifra utile a eseguire i lavori, ovvero 334.558 euro, arrivano dallo Stato.
PALCOSCENICO:
Proseguono le Notti Bianche a Desenzano del Garda ogni mercoledì fino al gran finale del 4 settembre. Musica dal vivo, giochi vintage, shopping e mercatini.
METEO:
PREVISIONE PER MARTEDÌ 30 LUGLIO 2019
Stato del cielo: sereno o poco nuvoloso ovunque con brevi e temporanei addensamenti sui rilievi nella seconda parte del giorno.
Precipitazioni: assenti, salvo brevi e isolati rovesci di pioggia nel pomeriggio su Alpi orientali e Appennino Pavese.