Radio Giornale Pomeriggio
Radio Giornale di Mercoledì 31 Luglio – Pomeriggio
Quella che abbiamo approvato alla Camera sull’uso dei defibrillatori in ambienti extraospedalieri è una legge di civiltà. Il provvedimento prevede l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di installare questi preziosissimi strumenti dove siano impiegati più di 15 dipendenti o vi sia al presenza di pubblico; in caso di assenza di personale autorizzato, il defibrillatore può essere attivato anche da soggetti privi dei requisiti ordinariamente richiesti; introduzione dell’insegnamento della rianimazione cardiopolmonare di base e dell’utilizzo del DAE nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. I defibrillatori semiautomatici e quelli automatici esterni vengono inseriti tra i beni e servizi soggetti ad IVA al 5 per cento. Gli enti territoriali sono tenuti ad adottare, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge, regolamenti per disciplinare l’installazione di postazioni di defibrillazione ad accesso pubblico, 24 ore su 24, adeguatamente segnalate e dotate di sistemi automatici di chiamata e segnalazione ai servizi d’emergenza, ed incentivano, anche attraverso l’individuazione di misure premiali, l’installazione di DAE in centri commerciali, condomini, alberghi e strutture aperte al pubblico nel rispetto della normativa vigente. Norme di buon senso, che possono salvare tante vite umane”. Così la deputata della Lega Simona Bordonali.
“Il Circuito Spirit of the mountain porta in Italia e all’estero festival cinematografici legati al mondo della montagna. Il Festival the Alps è un’eccellente espressione di Spirit of the mountain -spiega Roberto Gualdi, Presidente del Festival- la cui Mission è sostenere e incoraggiare la conoscenza e la cultura dell’ambiente montano.” Suggestive proiezioni di film e immagini fotografiche ci propongono uno sguardo sulle terre alte del mondo. Alpinismo, escursionismo, esplorazioni, ghiacci, fauna, flora, culture, costumi e tradizioni rivivono sul grande schermo. Il “Festival the Alps” è un evento internazionale che ha lo scopo di valorizzare e promuovere l’ambiente, le risorse ed il patrimonio culturale che da sempre caratterizzano l’arco alpino, attraverso la proiezione di film dedicati al mondo della montagna con l’organizzazione di momenti collaterali “outdoor” a corollario. “Quest’anno la novità sarà la proiezione di 3 pellicole in outdoor -spiega Michele Bertolini, consigliere delegato del Consorzio Pontedilegno-Tonale- per proporre agli amanti di film e di montagna, di vivere un’esperienza unica, completamente immersi nella natura e a contatto con le proprie passioni”.
Sport:
Altro weekend negativo per l’Ecotherm Cus Brescia, che nelle gare casalinghe contro Settimo Torinese soccombe in entrambi gli incontri di misura, complicando la propria classifica. I ragazzi di Gorrin devono ancora vincere la partita che consegnerebbe loro la matematica salvezza e seppur ci sono ben 4 partite per farlo la pressione comincia ad alzarsi.