Radio Giornale Mattina

Radio Giornale di Giovedì 01 Agosto- Mattina 

Nel primo semestre del 2019 la Lombardia ha raccolto in totale 415 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Di questi, 205 tonnellate provengono da piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita e 210 tonnellate sono di sorgenti luminose esauste. Per quanto riguarda la raccolta di queste ultime, che costituiscono lo storico raggruppamento gestito da Ecolamp, la Lombardia si conferma prima nella classifica nazionale del consorzio, con cinque province nella top ten: al primo posto Milano con 57 tonnellate, seguita da Bergamo al terzo posto con 41, quindi Brescia (23), Monza e Brianza (22), Varese (20) rispettivamente in ottava, nona e decima posizione

Unire l’utile al dilettevole con le bollicine. Una ricerca condotta nel 2013 dalla Reading University, in Inghilterra, ha concluso che bere fino a tre coppe di champagne alla settimana può aiutare a contrastare la demenza, l’Alzheimer, e in generale la perdita di memoria associata all’invecchiamento.Sono i composti fenolici derivati da Pinot Nero e Pinot Meunier (uve rosse usate per la produzione di champagne) a essere responsabili degli effetti benefici sul cervello. Essi agiscono sui segnali che controllano l’apprendimento, alterando favorevolmente alcune proteine ​​legate alla memorizzazione dei ricordi.In questo modo, il Franciacorta contribuisce a rallentare il calo fisiologico della memoria dovuto all’invecchiamento cerebrale, sia normale che anomalo. “Questi risultati entusiasmanti dimostrano per la prima volta che il consumo moderato di champagne ha il potenziale di influenzare le funzioni cognitive, come la memoria”, ha dichiarato il professor Jeremy Spencer, uno degli accademici che ha condotto la ricerca.

Il consiglio comunale di Lonato del Garda ha conferito con voto unanime la cittadinanza onoraria al senatore lonatese Ugo Da Como, nella ricorrenza dei 150 anni dalla sua nascita. La richiesta ufficiale era stata avanzata nelle scorse settimane dall’associazione Amici della Fondazione Da Como, presieduta da Paola Facchi, e condivisa dall’amministrazione comunale. Alla seduta consiliare erano presenti anche molti volontari del sodalizio nonché i conservatori della Fondazione Roberta Valbusa e Stefano Lusardi. «È una cittadinanza che riempie d’orgoglio la nostra città – afferma il sindaco Roberto Tardani –, che va nella direzione di una crescente valorizzazione del patrimonio storico-culturale custodito dalla Fondazione Ugo Da Como con la preziosa collaborazione degli Amici della Fondazione e conferma l’ottimo rapporto che intercorre con la Fondazione stessa. Siamo grati al senatore Da Como per l’eredità che ha lasciato ai lonatesi e per l’impegno di quanti negli anni si sono presi cura di questo immenso patrimonio». La Fondazione Ugo Da Como, voluta dallo stesso senatore, è impegnata per mantenere nel tempo il suo lascito e ogni anno il complesso monumentale è apprezzato da circa 70.000 visitatori.

“L’avevamo promesso e l’abbiamo fatto: in Lombardia stop ai campi nomadi nelle aree rurali. Difendiamo l’agricoltura lombarda, il corretto uso del territorio e soprattutto la sicurezza dei cittadini”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi, in merito all’approvazione, da parte del Consiglio regionale, dell’emendamento che modifica la ‘Legge regionale 12′, prevedendo il divieto di sosta o permanenza per oltre 24 ore di roulotte e camper nelle aree agricole. “Troppo spesso abbiamo visto accampamenti temporanei diventare definitivi anche con il benestare di alcune Amministrazioni comunali compiacenti, che riconoscevano la permanenza con la residenza anagrafica – ha aggiunto -. Ora, grazie alla Regione Lombardia, si fara’ chiarezza: stop ai nomadi nei campi lombardi”.
“Ovviamente – ha concluso Rolfi – il divieto non sara’ applicato ai mezzi per uso agrosilvopastorale”.

Sport:

Il Rally di Alba ha detto bene ai piloti della Leonessa Corse che nonostante le numerose difficoltà e le avversità a cui hanno dovuto far fronte, ne sono usciti con un bottino di due podi. I bresciani Gianluca Saresera e Manuel Fenoli erano nel plotone affollato di R2B –ben 27 al via – a bordo della Peugeot 208 preparata in Vieffecorse. Il meteo decisamente avverso nella prima parte di giornata ha pesantemente condizionato la gara del duo lombardo che ha comunque conquistato un utilissimo terzo posto di Michelin Rally Cup.

Palcoscenico:
Con sabato 3 agosto inizia una serie di incontri, eventi, organizzati dal consorzio per promuovere e fare conoscere il formaggio Nostrano Valtrompia Dop Il primo una bellissima escursione in Malga Mesorzo .. partenza alle ore 8 dalla piazzetta di Memmo a Collio. per info e programma pagina facebook Nostrano Valtrompia .

Meteo:

PREVISIONE PER GIOVEDÌ 1 AGOSTO 2019
Stato del cielo: poco nuvoloso al mattino, con nuvolosità irregolare e variabile nella giornata, tendente all’aumento; nuvoloso in serata.
Precipitazioni: piovaschi residui possibili in pianura alla notte e sui rilievi dalle ore centrali; in serata precipitazioni più diffuse, anche a carattere di temporale, sui settori nordoccidentali della regione
Temperature: minime e massime senza variazioni rilevanti. In pianura minime intorno a 20 °C, massime intorno a 30 °C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *