Radio Giornale di Mercoledì 07 Agosto- Mattina 

I consumatori preferiscono acquisti sostenibili. Le vendite globali di prodotti Fairtrade sono aumentate dell’8% per un valore di € 8,5 miliardi di euro generando un premio a livello mondiale di € 178 milioni destinati alle organizzazioni di agricoltori e lavoratori da investire in progetti di sviluppo. Ci sono più di 30.000 prodotti equo solidali in vendita in tutto il mondo e i sette prodotti che occupano più del 90% della produzione sono banane, caffè, cacao, zucchero, tè, fiori e cotone.Le vendite globali di prodotti Fairtrade sono aumentate dell’8% per un valore di € 8,5 miliardi di euro generando un premio a livello mondiale di € 178 milioni destinati alle organizzazioni di agricoltori e lavoratori da investire in progetti di sviluppo: è questo ciò che si rende noto attraverso l’ultimo rapporto annuale di Fairtrade International consultabile integralmente qui:  “Working together for fair and sustainable trade”. Quando si pensa al Fairtrade, immaginiamo immediatamente il nostro caffè o cioccolato preferito, o forse banane, tè o qualcuno dei tanti altri prodotti contenenti ingredienti solidali trovati sugli scaffali dei supermercati di tutto il mondo.

Il Gruppo FS Italiane ha attivato una serie di iniziative per assicurare un’offerta ferroviaria efficace, capillare, conveniente e sostenibile anche durante i tre mesi di chiusura dell’aeroporto Milano Linate.. Aumentano i servizi di assistenza alla clientela. La Sala Freccia e la biglietteria di Trenitalia sono aperte dalle 6 alle 21.30, con orario prolungato. In stazione ci sono nuove self service e negli orari di punta sarà operativo un desk mobile con addetti di customer service. Completamente rinnovato il parcheggio Metropark (Gruppo FS Italiane) di via Cassinis, adiacente alla stazione. L’area è attrezzata con 189 posti auto, è in grado di accogliere nuovi servizi di mobilità sostenibile ed è accessibile a tutti i viaggiatori delle Imprese ferroviarie. Salgono a quattro i posti riservati alle persone con ridotta mobilità, posizionati davanti all’ingresso della stazione, per un accesso senza barriere. Migliora ancora anche la security con un nuovo ufficio (200 metri quadri) per la Polizia Ferroviaria. Potenziato anche il presidio di Protezione Aziendale del Gruppo FS Italiane che assicura una maggiore presenza in stazione, sulle banchine e a bordo treno. Sono stati installati tre defibrillatori semi automatici che si aggiungono ai due già presenti in stazione. Ulteriormente implementato il sistema di videosorveglianza già attivo nello scalo.
Prosegue, da parte della Giunta della Regione Lombardia, l’attivita’ di sostegno alle Medie, Piccole e Micro imprese. Dopo il successo dei precedenti due sportelli, l’esecutivo regionale ha dato il via al terzo sportello del ‘Bando Faber’, con una cifra, 5.000.000 euro, che andra’ cosi’ a garantire un’adeguata risposta al potenziale fabbisogno espresso dal mondo imprenditoriale. Il precedente era andato esaurito subito poche ore dopo la sua pubblicazione. “Questo bando sta riscuotendo largo consenso – spiega l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli -. Cio’ dimostra che le misure costruite attraverso il confronto con il mondo economico sono giuste e vincenti, perche’ rispondono alle esigenze vere”.

Regione Lombardia ha approvato il Protocollo d’Intesa per supportare l’avvio del Progetto dello Sportello Unico per le Attivita’ Produttive (Suap), al fine di migliorare il livello delle prestazioni e dei servizi resi alle imprese.
Lo prevede la delibera regionale proposta dell’assessore di Regione Lombardia agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori, di concerto con l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli . Lo Sportello Unico per le Attivita’
Produttive e’ uno strumento di semplificazione amministrativa che mira a coordinare tutti gli adempimenti richiesti per la creazione di imprese, al fine di snellire e semplificare i rapporti tra la Pubblica amministrazione e i cittadini”Con questa Intesa – ha concluso l’assessore – continuiamo a rafforzare il rapporto tra Regione Lombardia e il territorio metropolitano e a favorire la cooperazione tra gli Enti locali, anche a fronte di un futuro riordino territoriale a livello nazionale

La Lombardia risulta essere, secondo i dati del settore, al primo posto in classifica per quanto riguarda la presenza di imprese di vigilanza privata ed installatori dei classici sistemi di antifurto. Ecco, dunque, le sette regole, alla portata di tutti, che l’assessore De Corato indica per cercare di contrastare i furti in casa: 1) evitare di pubblicare notizie di spostamenti sui social media; 2 )non diffondere sui social immagini di oggetti preziosi; 3) non fare accumulare la posta nella cassetta delle lettere; 4) non fare arrotolare lo zerbino davanti alla porta di casa dagli addetti alle pulizie; 5) chiudere sempre i cancelli di accesso alla strada; 6) lasciare accesa la luce, la radio o il televisore in caso di spostamenti brevi; 7) nel dubbio, chiamare, sempre, le Forze dell’ordine. “L’estate – conclude Riccardo De Corato – e’ la stagione piu’ ‘calda’ per quanto riguarda la sicurezza dei nostri appartamenti e per questo l’anno scorso, insieme all’ANACI di Milano (Associazione nazionale condomini italiani), abbiamo diramato 7 semplici regole per difendersi dai topi di appartamento nelle settimane in cui lasciamo incustodita la nostra casa”.

Palcoscenico:
In vista delle settimane clou delle vacanze estive il Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo ospita Sabato 10 agosto, alle ore 15:00, il laboratorio sulla settimana arte Faccio effetti speciali!, il chromakey, in altre parole come imparare i segreti dei grandi registi (costo per partecipante 5 euro). Si prosegue sabato 17 agosto con la Notte Gialla di Cedegolo per un divertimento no-stop di GO-KART a pedali. Dalle 14 alle 22, all’esterno del museo verrà allestita la pista per un percorso a ostacoli e incroci adatta a bambini dai 4 ai 12 anni (Ingresso museo e corsa su Go-Kart: 5 euro). Domenica 18 agosto aperture straordinarie del museo a 2 euro (h. 14-20 e h. 23-24) per il concerto di Patrizia Laquidara & Band “C’è qui qualcosa che ti riguarda” per il Festival Dallo Sciamano allo Showman. Si chiude il mese con il laboratorio del 31 agosto, alle ore 14:30, A fil di lana a cura delle artigiane dell’Associazione Coda di Lana di Malonno (costo per partecipante 5 euro).

Meteo:

PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 7 AGOSTO 2019

Stato del cielo: su fascia alpina e prealpina nuvoloso o molto nuvoloso. Su pianura e Appennino nuvolosità irregolare a tratti estesa specie su pianura occidentale.

Precipitazioni: anche a carattere di rovescio e temporale: nella prima parte della giornata sparse su fascia alpina e prealpina, meno probabili altrove; dal pomeriggio su fascia alpina e prealpina tendenti a diffuse e localmente intense, con fenomeni in transito anche su parte della Pianura. In serata in attenuazione ed esaurimento a partire da Alpi e Prealpi. 

Temperature: minime stazionarie, massime in calo. In pianura minime tra 19 e 22°C, massime tra 29 e 34°C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *