RadioGiornale – Mattina
RadioGiornale del 10 Agosto 2019 – Mattina
Saranno esentati dal pagamento del canone per l’occupazione di suolo pubblico coloro che dovranno allestire impalcature e elementi di ponteggio per mettere in sicurezza gli edifici del Villaggio Prealpino e di altre aree del comparto territoriale nord-ovest, colpiti dal fortunale che si è abbattuto su Brescia venerdì 2 agosto. Lo ha deciso la Giunta comunale nella giornata di ieri, mercoledì 7 agosto, per sostenere le famiglie delle zona che stanno affrontando pesanti situazioni di disagio e che, in taluni casi, hanno dovuto trovare alloggi temporanei, con pesanti ricadute economiche. Per godere dell’esenzione si dovrà dimostrare, tramite opportuna documentazione, che i lavori si sono resi necessari a causa dei danni provocati dall’evento atmosferico del 2 agosto. L’esenzione potrà essere applicata dalla data della concessione fino al 31 dicembre 2019, per le dimensioni strettamente necessarie all’ingombro per lo svolgimento dei lavori.
Una guida per scoprire il sito archeologico del forno fusorio di Livemmo di Pertica Alta. Con questa finalità è stato dato alle stampe per i tipi della Grafo Edizioni il volume voluto dal Sistema Museale della Valle Sabbia e curato dalla professoressa Michela Valotti, coordinatrice del Sistema Museale.
L’occasione per saperne di più sulla nuova guida sarà sabato, 10 agosto, in occasione della presentazione ufficiale fissata per le 16 al Centro studi museali interattivo di cultura prealpina, in vicolo del Dosso 6, proprio a Livemmo.
Al centro dell’opera sia le ricerche archelogiche condotte sul forno fusorio valsabbino, sia il progetto che ha coinvolto un gruppo di stagisti dell’Its Battisti di Salò, con il supporto del Dicatam dell’Università degli Studi di Brescia.
A margine del maxi-piano delle asfaltature, annunciato alla fine di maggio e che entro l’estate coinvolgerà più di 120 vie e strade del territorio cittadino, compresi alcuni tratti di tangenziale, a Brescia proseguono senza sosta anche gli interventi di manutenzione stradale legati alla sistemazione o sostituzione della pavimentazione di alcune delle più importanti vie del centro storico, o di quartieri densamente popolati come il Villaggio Sereno. Sono quattro in particolare gli interventi programmati dalla Loggia, già in corso o comunque prossimi a partire, per tutto il mese di agosto. Da Via Capriolo a Via Paganora, davanti al Teatro Grande, e pure in Via Mazzini e al Villaggio Sereno. Saranno concentrati nei momenti di minore affluenza, insomma quando la città si svuota (a questo proposito: è disponibile l’elenco completo dei negozi e della attività commerciali aperti anche in agosto). Entro la fine del mese, comunque, si prevede la riapertura al traffico delle vie interessate ai lavori. Continuano in centro storico i lavori di sistemazione della pavimentazione in cubetti di porfido di Via Capriolo, nel tratto compreso tra Via Borgondio e Via Battaglie. La riapertura al traffico è prevista entro il 19 agosto. Hanno preso il via i lavori di sistemazione della pavimentazione (in ciottoli) di Via Paganora, l’ingresso degli artisti del Teatro Grande: la chiusura del cantiere e la riapertura al traffico sono previste entro e non oltre il 30 agosto. Sono iniziati anche gli interventi di sistemazione della pavimentazione in cubetti di porfido all’incrocio tra Via Quinta e Traversa Dodicesima al Villaggio Sereno: i lavori interessano in particolare la zona considerata maggiormente ammalorata. La riapertura al traffico, in questo caso, è fissata per il prossimo 28 agosto.
PALCOSCENICO:
Da martedì 13 agosto a domenica 25 agosto l’estate bresciana si arricchisce di una possibilità irrinunciabile. Torna infatti uno degli eventi più attesi e partecipati, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei: l’apertura gratuita del Museo Santa Giulia, delParco archeologico di Brescia romana, della Pinacoteca Tosio Martinengo e del Museo delle Armi Luigi Marzoli in Castello. Un’occasione unica per vivere liberamente lo straordinario patrimonio culturale della città di Brescia che è accompagnata anche da una promozione speciale, l’ingresso ridotto per tutti alle mostre del Brescia Photo Festival allestite al Museo di Santa Giulia.
METEO:
PREVISIONE PER SABATO 10 AGOSTO 2019
Stato del cielo: addensamenti irregolari su fascia alpina e prealpina in particolare sul settore di Nordovest, altrove sereno o poco nuvoloso
Precipitazioni: nel pomeriggio deboli a ridosso dei rilievi alpini, anche a carattere di breve rovescio o locale temporale.
Temperature: minime e massime in aumento. In Pianura minime intorno a 22°C, massime intorno a 34°C.