RadioGiornale – Mattina

RadioGiornale del 13 Agosto 2019 – Mattina

Tutti gli amministratori sono alle prese con periti (introvabili) e operai edili. I tempi stringono: Regione Lombardia ha dato ancora pochi giorni agli enti locali per fare una prima «ricognizione» dei danni, fondamentale per costruire poi un report da inviare la prossima settimana al Dipartimento nazionale della Protezione civile per la richiesta dello «stato d’emergenza». Nel frattempo i privati sono impegnati a riempire i moduli per certificare i danni subiti, nella speranza di poter beneficiare di un ristoro che peschi da fondi «statali», ancora da definire. Sul sito e negli uffici tecnici dei Comuni flagellati (tra cui ci sono anche Rudiano, Leno, Montichiari, Carpenedolo, etc.) si può scaricare il modulo «Rasda» per mettere nero su bianco i danni subiti. L’insufficienza di periti, per via della stagione estiva, non fa che rallentare la macchina dei «lavori». Chi ha già elargito le prime risorse per «gli interventi di somma urgenza» è Regione Lombardia, che ha staccato tre assegni per agevolare i lavori in Valcamonica.

Tempo di vacanze, ma anche tempo di scelte dei percorsi universitari per gli studenti interessati a frequentare i corsi dell’Università degli Studi di Brescia per il prossimo anno accademico 2019/2020. Ad oggi, sono più di 5200 gli iscritti ai test di ingresso, con un incremento di oltre il 22% rispetto al dato dello scorso anno nello stesso periodo. L’aumento considerevole del numero degli iscritti ai test rappresenta la conferma che la diversificazione e l’aumento dell’offerta didattica ha ricadute positive su tutti i corsi di laurea con l’introduzione dei nuovi corsi di Farmacia, Tecniche dell’Edilizia, Sistemi Agricoli Sostenibili, Economia e Azienda Digitale ed Economia e Gestione Aziendale, curriculum in Economia e gestione delle attività culturali. Le iscrizioni ai test sono ancora aperte. Per informazioni consultare il sito www.unibs.it

E’ pronta a essere percorsa la Greenway delle Valli Resilienti: un percorso tra montagne, corsi d’acqua e vallate tra la Valle Trompia e la Valle Sabbia. La rete di sentieri, che si estende per più di 1.500 chilometri attraverso le due valli, prevede già ora percorsi per mountain bike, slow e road bike. I sentieri dedicati alla MTB sono circa 50 e si snodano attorno al crinale lungo 70 km con una media di 35 km per itinerario. Le due ciclabili slowbike risalgono la Valle Trompia per 30 km e la Valle Sabbia per 45 km, mentre la road bike gode di un anello principale su strada da 120 km oltre a diverse varianti. Sono tutti facilmente raggiungibili, in quanto distano meno di 30 km dalla città di Brescia. A fine estate questi lunghi e pittoreschi percorsi saranno uniti formando un unico percorso ciclabile, la Greenway. Ma già il 25 agosto sarà possibile avere un assaggio del percorso più adrenalinico della Greenway, che si snoda sul crinale fra la Valle Trompia e la Valle Sabbia, partendo dal Monte Maniva fino a Brescia. La nuova Greenway sarà un circuito ciclistico che ha preso forma grazie all’intervento congiunto della Fondazione Cariplo e delle Comunità Montane della Valle Trompia e della Valle Sabbia.

Nella giornata di Ferragosto la raccolta di carta, plastica e vetro sarà regolare; le piattaforme ecologiche di via Giotto, via Gatti, via Metastasio, via Codignole, via Chiappa – Buffalora rimarranno chiuse e il ritiro dei rifiuti ingombranti verrà sospeso il 15 e il 16 agosto lo sportello TARI di via Lamarmora sarà chiuso al pubblico.

Sono 11 i posti aggiuntivi a contratto inseriti nella rete dei servizi socioassistenziali per l’ATS Brescia, che include la provincia di Brescia. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare Giulio Gallera. Nel dettaglio la suddivisione dei posti per struttura: ASST DELLA FRANCIACORTA – C.D.D. Di Rudiano (5 posti), Rudiano; Comunita’ Sociosanitaria per Disabili Civico 14 (6 posti), Chiari. RISORSE AGGIUNTIVE PER CURE PALLIATIVE DOMICILIARI (UCPDOM) – Risorse aggiuntive pari a 118.800 euro sono state stanziate anche per Assistenza Domiciliare Integrata (Adi). Infine, all’ATS Brescia sono stati assegnati 700.000 euro per il potenziamento delle attivita’ di Neuropsichiatria.
È stato approvato il progetto complessivo per la ricollocazione della Vittoria Alata nella cella est del Capitolium. Il piano è costituito da varie sezioni ed è frutto di un lavoro portato avanti nei mesi scorsi tra Fondazione Brescia Musei, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brescia e Bergamo e il Comune di Brescia. Il piano elaborato dall’architetto incaricato, riguarda l’allestimento interno della cella orientale del Capitolium, sia per quanto riguarda le opere prettamente edili e di finitura, sia per le opere di allestimento “mobile”. La spesa per la realizzazione delle opere, prevista nell’elenco annuale – bilancio 2019, è di 590mila euro.
SPORT:
Sprint Bike Lumezzane organizza per Sabato 24 Agosto la quinta e ultima tappa del circuito Terre Bresciane XC: la 90 minuti del Colle. Ritrovo presso il Colle San Bernardo e percorso di 2,8 chilometri con dislivello di 70 metri. Partenza alle ore 16.00 Fino al 22 Agosto è possibile approfittare del presso agevolato di €15,00. Per ulteriori informazioni contattare Roberto al 347.7150204 o Zambo al 333.2696826

PALCOSCENICO:
La sezione FIDC di Borgosatollo, con il patrocinio del Comune di Borgosatollo e della FIDC Brescia, organizza presso il centro sportivo comunale di Borgosatollo – dal 22 al 25 agosto – “Cacciatori in festa”. Si parte il 22 agosto con lo spiedo e polenta con la farina di Storo. Quattro serate di divertimento accompagnate dalla musica con Betty Bi il 22, Ornella Nicolini il 23, Laura Talenti il 24 e Oscar e Fausto il 25.

METEO:
PREVISIONE PER MARTEDÌ 13 AGOSTO 2019
Stato del cielo: fino metà pomeriggio nuvolosità irregolare a tratti estesa fino a nuvoloso, poi schiarite a partire dai settori nordoccidentali.
Precipitazioni: sparse a carattere di rovescio e temporale: più probabili fino al primo mattino e nuovamente dalle ore centrali. Maggiormente interessata la fascia alpina e prealpina fino al mattino, i settori orientali nella seconda parte della giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *