RadioGiornale – Sera

RadioGiornale del 16 Agosto 2019 – Sera

Si lavora al restauro e alla rimodulazione della piazza centrale di Gussago. Il Comune ha abbozzato lo studio di pre-fattibilità, un documento generale che promuove una visione unitaria del grande spazio, nel quale appaiono più nette le aree di utilizzo e di interconnessione tra le parti. Il fine? Non solo agire sulla bellezza della quinta scenografica, eliminando alcuni elementi disarmonici introdotti in tempi non troppo lontani, ma favorire l’aggregazione, il ritrovo, l’uso, il commercio, il dialogo. Un’area che potrebbe essere frequentatissima e che, invece, al di là dei giorni di festa e di mercato, è poco utilizzata. Non c’è ancora nulla di definitivo, il progetto è in fieri e i primi giorni di settembre coinvolgeremo i commercianti della zona, per raccogliere consigli e indicazioni. Gli interventi avverranno in più fasi, perché non riusciremmo a fare tutto in una soluzione unica. Non vogliamo stravolgere la piazza. I lavori inizieranno nei primi mesi del 2020, con la riqualificazione dell’area dei negozi e la revisione funzionale dei parcheggi». Il secondo lotto prevede invece il rifacimento dei marciapiedi. Poi si procederà alla riqualificazione del parco delle Rimembranze, a nord rispetto alla sezione centrale della piazza stessa. Il parcheggio. Il lotto più complesso, spiega il sindaco, sarà quello del grosso parcheggio, a ridosso della sala Togni, che nel giorno di sabato diventa area del mercato. Tali funzioni non muteranno, ma si porrà mano ai servizi tecnologici e alla pavimentazione. «Vorremmo mantenere anche uno spazio dedicato agli eventi e riqualificare parte della sala civica» illustra Coccoli. Gli interventi del Piano generale potrebbero essere realizzati in due anni. La previsione dei costi è legata al singolo intervento: la spesa sarà pertanto configurata nel corso di ogni fase di progettazione.

Consolidamento dell’esistente e nuove prospettive, nel futuro della cultura valgobbina, forte di realtà come il teatro Odeon con la sua stagione, la rassegna Vèrs e Ùs per le realtà locali, la Torre Avogadro con Torre delle Favole, le mostre degli amici dell’Arte e del Photo Club. La novità riguarda il possibile allargamento al territorio delle sedi degli spettacoli: non solo teatro Odeon, quindi. Tra le nuove idee dell’assessore, anche la volontà, da confrontare con i fondi disponibili, di caratterizzare Torre Avogadro con due importanti mostre a livello nazionale. Sul territorio l’amministrazione Zani aveva collocato un’installazione dedicata al mondo del lavoro, con lastre in metallo riportanti frasi e citazioni a tema disseminate il luoghi simbolo.

Lavorare da casa o «sul campo», senza bisogno di recarsi in ufficio e timbrare il cartellino. Gestire i propri orari in maniera flessibile, conciliando le necessità personali e familiari con gli obiettivi lavorativi, «senza vincoli di tempo e di spazio». In sintesi, smart working, lavoro agile, una modalità regolata dalla legge 81 del 2017. Nelle imprese private, quest’innovazione è ormai consolidata. A2A, per esempio, aveva avviato una fase pilota nel 2016. A fine 2018 erano già 954 i dipendenti coinvolti nel progetto, quasi uno su dodici. Ora tocca agli enti locali. Palazzo Loggia fa parte di un gruppo di 64 pubbliche amministrazioni che sperimenteranno questo nuovo processo lavorativo. Dopo la fase di studio e progettazione, il Comune è ora pronto all’avvio della fase sperimentale. Secondo un’indagine di InfoJobs entro il 2020 lo smart working sarà realtà nel 51% delle aziende italiane.. Da settembre 15 dipendenti comunali (14 donne, un uomo) potranno lavorare da casa.

PALCOSCENICO:
Musica classica contaminata da arrangiamenti Jazz. Questo il tema dell’undicesimo concerto del Festiva d’area Suoni e Sapori del Garda in programma domenica 18 agosto alle ore 21.15 nella splendida Villa romana dei Nonii Arii a Toscolano, uno dei più importanti edifici residenziali di età romana presenti sulle rive del lago.

TRAFFICO:
ASVT prosegue in Valtrompia la realizzazione delle opere per la soluzione delle procedure di infrazione Europee in campo di depurazione delle acque. Nel Comune di Concesio, dal 19 al 30 agosto, sulla SP 345 (via Europa) saranno eseguiti lavori sulla rete fognaria per l’eliminazione dei terminali non depurati. Per ridurre al minimo i disagi, i lavori verranno eseguiti dalle 21 alle 06, con viabilità alternata allo scopo di non interrompere il flusso veicolare da e per la Valle.

METEO:
PREVISIONE PER SABATO 17 AGOSTO 2019
Stato del cielo: ovunque da poco nuvoloso a velato.
Precipitazioni: assenti.
Temperature: minime e massime in aumento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *