RadioGiornale del 18 Agosto 2019 – Weekend

NEWS

Il Comune di Brescia ha ufficialmente richiesto il riconoscimento dello stato di emergenza in seguito ai danni causati dai fenomeni climatici verificatesi lunedì 12 agosto 2019, sul proprio territorio. La nota, a firma del Vice Sindaco della città Laura Castelletti, è stata inoltrata venerdì 16 agosto, ai competenti uffici della Regione Lombardia, a cui si richiede, con riferimento all’art. 24 del Codice di Protezione Civile (D.Lgs. n° 1/2018), di attivarsi per il riconoscimento dello stato di emergenza per gli ingenti danni subiti da beni di proprietà sia pubblica sia privata. In particolare sono stati coinvolti dai danneggiamenti edifici, recinzioni, beni mobili, alberature, giochi, arredi urbani, segnaletica verticale, manufatti stradali ed impianti di erogazione di servizi pubblici. L’Amministrazione comunale di Brescia si impegna a raccogliere tutta la documentazione utile e necessaria per la dimostrazione di quanto sopra descritto.

I 500 studenti delle elementari e medie di Toscolano Maderno in provincia di Brescia non troveranno più a mensa piatti e stoviglie di plastica. Il Comune ha stanziato 22mila euro per l’acquisto di una lavastoviglie professionale e di piatti in ceramica e stoviglie in metallo; anche i detersivi utilizzati per il lavaggio saranno ecologici e certificati. Il costo della mensa non subirà aumenti per questa iniziativa.

Nonostante nel secondo trimestre si sia verificata una leggera ripresa, permane il cattivo stato di salute dell’artigianato in Italia. Lo rileva la Cgia. Nei primi 6 mesi di quest’anno lo stock delle imprese artigiane è diminuito di 6.564 unità. Al 30 giugno scorso, il numero complessivo si è attestato a quota 1.299.549. Ad eccezione del Trentino Alto Adige, in tutte le altre regioni italiane il saldo del primo semestre è stato negativo. I risultati più preoccupanti si sono registrati in Emilia Romagna (-761), in Sicilia (-700) e in Veneto (-629). A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia. Una moria, quella delle aziende artigiane, che dura ormai da 10 anni. Tra il 2009 e il 2018, infatti, il numero complessivo è sceso di quasi 165.600 unità.

METEO

Le previsioni del tempo per domenica 18 agosto. Ovunque sereno o poco nuvoloso; dal pomeriggio annuvolamenti sulle zone montane, occasionali annuvolamenti sulla Pianura, in particolare sulla parte occidentale. Precipitazioni: assenti salvo occasionali brevi piovaschi sui rilievi nel pomeriggio. Temperature: minime stazionarie o in lieve rialzo, massime in leggero rialzo. In pianura minime intorno a 18 °C, massime intorno a 32 °C. Venti: in pianura deboli di direzione variabile con qualche rinforzo, in particolare nella seconda parte della giornata e sul Pavese. Nelle valli deboli meridionali, in quota deboli o moderati da ovest-sudovest.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *