Radio Giornale Sera

Radio Giornale di Giovedì 22 Agosto – Sera 

L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia Fabio Rolfi parteciperà domani a Brescia, al summit promosso da Coldiretti, per la conta danni su campi e strutture agricole a causa del maltempo.Saranno presenti Ettore Prandini presidente della Coldiretti nazionale e di Coldiretti Brescia, Paolo Voltini presidente di Coldiretti Lombardia, Gianmarco Centinaio, ministro delle Politiche agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, Raffaele Borriello, direttore generale Ismea e Stefano Simeoni, Capo di Gabinetto della Prefettura di Brescia. Prima dell’incontro, i rappresentanti delle istituzioni visiteranno due delle numerose aziende agricole della provincia di Brescia devastate dagli eventi metereologici estremi.

Quasi 5000 multe in quattro anni, per sosta vietata sugli stalli riservati ai disabili: sono questi i numeri, pubblicati da Bresciaoggi, che raccontano di una cattiva abitudine che non purtroppo non accenna a diminuire, nemmeno a Brescia. Nei primi sette mesi del 2019, infatti, da gennaio alla fine di luglio, sono già 867 le sanzioni elevate dagli agenti della Polizia Locale cittadina. Lo scorso anno erano state quasi 1.300, poi poco più di un migliaio nel 2017, addirittura 1.352 nel 2016.Non è soltanto una questione del mancato rispetto delle regole, e quindi della sosta abusiva, del parcheggio dove non si può parcheggiare. E’ una questione di civiltà. Sottrarre il posto auto a un disabile, infatti, è una delle cose più becere che si possono fare. La media degli ultimi tre anni è calcolata in quasi tre multe e mezzo al giorno. Per quest’anno invece sono già quattro: questo significa che, andando avanti con questo ritmo, entro la fine del 2019 potrebbero arrivare quasi 1.500 multe per sosta vietata negli stalli dei disabili.

Palcoscenico:

Fiera di San Bartolomeo – Sagra del Malfatto con Angelo Marzocchi

Tre serate di spettacoli, arte, cultura, tradizione, gastronomia e divertimento:  mostre e intrattenimento per tutti compresa la novità del 2019 che è il Malfatto d’Autore aperitivo gastronomico che propone questa specialità in un modo innovativo e inusuale.

Alle 18.30 uno Chef diverso ogni sera preparerà la sua versione del Malfatto De.Co. in un corner allestito per l’occasione e il piatto verrà abbinato a un vino del Lago di Garda.

Anche quest’anno ci sarà CarpenDiem – viaggio nella storia tra Medioevo e Rinascimento, rievocazione storica con ricostruzione dello spaccato di vita quotidiana in un campo militare, combattimenti, sbandieratori, duelli gentil cortesi, arcieri, musici e danze, teatranti, giullari, mercato dei mestieri e borgo dedicato ai bambini..

Meteo:

PREVISIONE PER VENERDÌ 23 AGOSTO 2019

Stato del cielo: nuvolosità irregolare a tratti anche compatta alternata a qualche schiarita.

Precipitazioni: rovesci e temporali sparsi possibili su tutta la regione durante l’intera giornata maggiormente probabili nella notte e fino al primo mattino e poi nel pomeriggio/sera.

Temperature: in lieve calo. In Pianura minime comprese tra 18 e 22 °C, massime comprese tra 26 e 29 °C

Traffico:

Il gruppo Brescia mobilità informa che a causa della chiusura del Ponte Crotte dalle ore 7:00 alle ore 18:00 di sabato 24 agosto 2019 le corse della linea 13 seguiranno percorso deviato a causa dei lavori di ristrutturazione e consolidamento del Ponte Crotte a Brescia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *