Radio Giornale Sera

Radio Giornale di Venerdì 06 Settembre – Sera

E’ tutto pronto per la Settimana della Moda Donna, in programma a Milano dal 17 al 23 settembre. Un settore, quello della moda, che vede il capoluogo meneghino e la Lombardia primeggiare a livello nazionale: dai dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, tra produzione, commercio e design sono 33.283 le imprese attive in tutta la Lombardia, con 190.151 addetti ed un business di oltre 35 miliardi di euro all’anno. A fare la parte del leone, naturalmente, Milano, con 13.159 aziende e 92.155 addettiDopo Milano, in Lombardia ecco la provincia di Brescia, con 3.705 imprese del settore e 14.552 addetti “Brescia e la sua provincia dimostrano notevole dinamismo e vitalità in settori in grado di creare valore e produrre ricchezza – aggiunge Lara Magoni -. La moda, con le sue produzioni, il commercio e l’attività di design, continua a dar vita a numerose opportunità occupazionali, con un forte potenziale di crescita”. Un settore, dunque, che rappresenta “la linfa vitale dell’economia italiana. Ecco perché per preservare tanta competenza e preparare le future generazioni e ormai non più rinviabile la nascita di un ‘Liceo del Made in Italy’, in grado di formare le giovani leve alla cultura della moda e del design, eccellenze che ci invidiano nel mondo”, conclude Lara Magoni.

“Una vittoria importante per la salute dei nostri bambini: dopo le azioni regionali, i vaccinati per l’esavalente sfiorano il 96%, per la trivalente (Morbillo, Parotite e Rosolia) superano il 95%”.Lo fa sapere l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, commentando i dati sulle coperture vaccinali all’apertura dell’anno scolastica 2019/2020 e a seguito delle campagne di informazione e sensibilizzazione che la Regione Lombardia ha messo in campo in questi anni, fra le quali anche la possibilita’ di accedere agli ambulatori anche senza appuntamento fino allo scorso 31 agosto scorso.
“In Lombardia sono stati vaccinati per l’Esavalente 333.832 bambini di eta’ compresa fra 2 e 6 anni – spiega Gallera – con appena 15.475 inadempienti, residenti o domiciliati in Regione.
Per la Trivalente, invece, i vaccinati sono 332.070 con mancate somministrazioni per 17.237 bambini”. “E’ scaduto Il tempo – spiega l’assessore – per quelli che hanno continuato a rinviare gli appuntamenti solo per aggirare il rischio di esclusione scolastica, mettendo a rischio la salute dei propri figli e della comunita’. Scatteranno quindi le sanzioni pecuniarie previste dalla Legge e l’esclusione scolastica per i bambini che frequentano le scuole dell’infanzia e gli asili nido”.L’accesso a scuola e’ consentito invece per chi ha aderito e sottoscritto la proposta vaccinale e ha gia’ un appuntamento stabilito, che per motivi particolari si svolgera’ nelle prossime settimane a fronte di certificazioni non piu’ prorogabili.

Palcoscenico:

Il 6-7-8 Settembre torna l’appuntamento che tutti aspettavano con la Sagra della Patata di Gottolengo e dei sapori della provincia di Brescia!!!

Tanti eventi per grandi e piccini faranno da cornice a numerosi espositori del settore agroalimentare.

Venerdì sera si comincia con il convegno organizzato in collaborazione con Coldiretti presso il teatro Zanardelli (in piazza) e poi tutti a cena e a ballare al palazzetto dello sport con Coffee House e Pellicano On Tour!

Sabato e Domenica programma fitto fitto fitto di eventi (vedi sotto!): degustazioni, auto e moto d’epoca, giochi per bambini… poi bellissimi stand con tanta roba buona da mangiare (e da portare a casa) e non dimenticarti che ci sono anche gli spazi ristoro con spiedo e piatti a base di patata con prodotti locali. Cosa vuoi di più?

Meteo:

PREVISIONE PER SABATO 7 SETTEMBRE 2019

Stato del cielo: nella notte annuvolamenti sui settori orientali, seguiranno ampie schiarite. Durante il giorno ampio soleggiamento in pianura, maggiore nuvolosità su Alpi e Prealpi, specie settori orientali. In serata nuvolosità diffusa ad est, sparsa altrove.

Precipitazioni: dal pomeriggio locali piovaschi su Alpi e Prealpi orientali, in estensione in serata ai vicini settori pianeggianti. Neve oltre i 2500-2700 metri.

Temperature: minime in calo, massime in netto rialzo. Valori minimi in pianura intorno a 15°C, massimi intorno a 25-26°C.

Traffico:
In concomitanza con l’inizio dell’Anno Scolastico 2019/2020, a partire da giovedì 12 settembre 2019 e fino a lunedì 8 giugno 2020 sarà in vigore l’orario invernale, sia per il servizio di metropolitana che per il servizio autobus.La metropolitana – in servizio tutti i giorni dalle ore 5 a mezzanotte, ad eccezione del sabato quando il servizio termina all’una di notte – seguirà l’orario feriale scolastico nei giorni di scuola, l’orario feriale non scolastico nei giorni feriali di chiusura delle scuole per le vacanze scolastiche e l’orario festivo ogni domenica e in occasione delle festività.Anche tutte le linee bus dell’area urbana di Brescia e dei 14 comuni limitrofi seguiranno l’orario invernale a partire da giovedì 12 settembre.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *