Radio Giornale Sera
Radio Giornale di Lunedì 23 Settembre- Sera
“Gli interventi di trapianto di organi e tessuti sono spesso l’unica opzione terapeutica per garantire ai pazienti una maggiore aspettativa di vita. Sensibilizzare i cittadini su questo tema è di vitale importanza. Per questo, con la mozione che discuterò domani in Consiglio regionale assieme al collega Mauro Piazza, propongo alla giunta di istituire – in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e con il Coordinamento Regionale Trapianti – una specifica “Giornata Annuale del Dono” nelle scuole secondarie lombarde” afferma Simona Tironi, consigliere regionale della Lombardia e vice presidente della commissione Sanità. A detta dell’esponente azzurra si tratterebbe di “un progetto strutturato che coinvolge i volontari delle associazioni di settore affinché la “cultura del dono” possa essere recepita in maniera corretta dalle nuove generazioni. Gli ultimi dati – prosegue – indicano che negli ultimi 5 anni, in confronto con la media nazionale, la Lombardia contribuisce a oltre il 50% delle donazioni di tessuti e al 20% delle donazioni di organi. A riprova di ciò, nel 2018 sono stati eseguiti nella nostra regione oltre 4000 interventi.
Con decreto cautelare urgente n.1202/2019 del Presidente della sezione del TAR Lombardia accoglie la tempestiva richiesta di sospensiva delle associazioni ambientaliste LAC LAV ENPA LIPU WWF patrocinate dallo studio dell’avv. Linzola per la riapertura dei roccoli enormi impianti di cattura per regalare ai cacciatori uccelli selvatici da usare come richiamo a spese dei contribuenti.L’uccellagione legalizzata era stata approvata lo scorso 31 luglio dalla giunta regionale lombarda – anche contro il parere negativo dell’ISPRA (istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e del Ministero dell’Ambiente. Nella giornata di sabato scorso tutte le associazioni avevano organizzato un grande presidio di protesta a Milano davanti al Pirellone- sede della Regione Lombardia e proprio sabato è stato pubblicato il decreto di sospensiva .La cattura di uccelli selvatici per la caccia da appostamento è stata oggetto di procedura di infrazione comunitaria per la violazione della Direttiva Uccelli: la Regione continua imperterrita a favorire le intransigenze della frangia di cacciatori e uccellatori più estrema e ingenua, con false promesse, emanando provvedimenti illegittimi e recando danno alla fauna selvatica patrimonio di noi tutti. questo il comunicato giunto da Lac
Traffico:
In occasione della manifestazione “Sulla moto d’epoca, tra arte, natura e paesaggi, da Brescia a Napoli, guida sicura in città e su strada”, organizzata da Old4You.Com Srl, mercoledì 25 settembre saranno adottati alcuni provvedimenti che modificheranno la viabilità nella zona interessata.
Dalle 11 alle 24 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su tutta l’area di sosta del parcheggio pubblico di via Vantini a ovest del civico 39 e sul lato sud di via Vantini, nel tratto tra il civico 37 e il parcheggio pubblico di via Vantini a ovest del civico 39. Inoltre, dalle 18.30 fino al termine dell’evento, sarà istituito il senso unico di marcia con direzione consentita da nord verso sud in viale Italia, nel tratto tra via Vantini e via Somalia, e sarà chiusa al traffico via Vantini, nel tratto tra viale Italia e via Eritrea.
Meteo:
PREVISIONE PER MARTEDÌ 24 SETTEMBRE 2019
Stato del cielo: fino al mattino ovunque poco nuvoloso o velato, tra mattino e primo pomeriggio ovunque variabile da nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a media quota
Precipitazioni: assenti.
Temperature: minime stazionarie o in lieve calo, massime in moderato aumento. In pianura minime tra 11 e 15 °C, massime tra 21 e 25
Palcoscenico:
A due passi da Brescia, in Valle Trompia e Valle Sabbia, tra paesaggi mozzafiato, alpeggi, boschi secolari, panorami vertiginosi, cime montuose e scorci di lago, la bellezza delle Prealpi Bresciane si scopre dalle due ruote!
Sabato 28 settembre | Crone d’Idro (BS) Valle Sabbia
MOUNTAIN BIKE
Dalle ore 10.00 alle 17.30
Villaggio a Crone (BS), sul lago d’Idro, dove sarà attiva una ciclo-officina, possibilità di noleggio e-bike, 8 degustazioni di prodotti tipici e animazione. Per le MTB, dalle 11.00 alle 14.00 partenze in piccoli gruppi accompagnati da guide. 8 i km su cui si snoderà il percorso
guidato da Crone a Idro; mentre un percorso più lungo di 25 km è in serbo per i più esperti.