RadioGiornale Mattina

RadioGiornale del 26 Settembre 2019 – Mattina

Sono state presentate oggi pomeriggio, al Liceo  Internazionale per l’impresa Guido Carli di Brescia, le iniziative per la scuola promosse  dall’Associazione Industriale Bresciana nell’anno 2019/2020 e indirizzate agli istituti della  provincia.  Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO, PMI Day “Leonardo  siamo noi”, Orientagiovani, Concorso agroalimentare e caseario, stage ed elenchi  diplomati), oltre ai percorsi ITS post diploma. In questi ultimi figurano i percorsi per Tecnico  superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici industriali, Tecnico superiore dei  sistemi informatici, virtualizzazione e cloud computing, Assistente alla produzione  industriale (M.P.A. Manufacturing Production Assistant) , Product & design manager 4.0,  Calzedonia district manager, Stilista tecnologico, Marketing e comunicazione per  l’internazionalizzazione dell’impresa.

 

Arrivato alla sua nona edizione, il festival “Nelle Terre dell’Ovest: itinerari per immaginare il futuro” sta per ricominciare con 28 appuntamenti che si svolgeranno nei mesi di Settembre/Ottobre 2019 e Marzo/Aprile 2020 in 19 comuni che fanno capo al sistema bibliotecario Ovest Bresciano. Ne parla ai nostri microfoni il Direttore Artistico Alice Rigamonti. https://www.youtube.com/watch?v=RrJ0b5FdasQ

 

Corecom Lombardia e le scuole della Valle Camonica insieme contro il Bullismo e il Ciberbullismo.Le ore formative sono rivolte agli alunni delle scuole medie e superiori e ai loro insegnanti sul tema del cyberbullismo nelle sue varie declinazioni, ma anche ai genitori e alla cittadinanza per far conoscere e accendere i riflettori sui fenomeni dei comportamenti rischiosi online. In sintesi, il progetto #NO BULLI! si prefigge di sensibilizzare giovani, insegnanti e cittadinanza sul problema della privacy e del cyberbullismo, coinvolgendo tutte le agenzie educative del territorio. Questi i suoi principali obiettivi e intendimenti: favorire una piena consapevolezza del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e come affrontarlo; condividere l’utilizzo sostenibile della Rete nel rispetto della dignità altrui e delle norme basilari di convivenza sociale; stimolare il coinvolgimento dei genitori, la collaborazione tra scuola, famiglia e studenti; promuovere una maggior sensibilità di intervento e denuncia; aprire sportelli di ascolto in tutto il territorio.

 

PALCOSCENICO
Venerdì 27 set alle ore 21:00 presso il Teatro S. Afra si terrà lo spettacolo teatrale Il Cavaliere dalla triste figura. Organizzato da Associazione Culturale Alchimia.

Il cavaliere dalla trista figura si ispira alle vicende di Don Chisciotte scritto da Cervantes e vuole sottolineare il rapporto che il protagonista, appunto Don Chisciotte, stabilisce con l’amore, inteso come una cosa alta alla quale pervenire con convinzione e scontrandosi contro tutto e tutti. Il progetto di questo spettacolo però, si basa su alcuni elementi fondamentali che vogliono sgombrare il campo dal classico Don Chisciotte, la sceneggiatura appunto improntata sull’amore che è l’unica forza che può smuovere le coscienze in questo contesto storico in cui l’amore è spesso banalizzato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *