Doppio successo per i Polenter di Storo al Festival della Polenta 2019

È nuovamente la Polenta Carbonera la vincitrice del Festival di Storo 2018 che, come Γ¨ ormai tradizione, ha richiamato nella Valle del Chiese ottomila turisti provenienti da tutto il Trentino, dall’Alto Adige e dalle province della vicina pianura padana. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di StoroM2 ha sancito inequivocabilmente come questa pietanza, tipica dei territori di montagna, rappresenti una risorsa importante anche per l’alta ristorazione data la sua versatilitΓ  nella creazione dei piatti. Per i dieci gruppi di polenter in gara si Γ¨ trattato di un confronto all’ultimo colpo di Trisa ovvero il tradizionale mestolo con cui si prepara la polenta. Ma per il pubblico vi Γ¨ stata l’occasione di assaggiare altri tipi di polenta e anche i gioielli della produzione gastronomica di questo angolo del Trentino, collocato tra il lago d’Idro, la val di Fumo e le Dolomiti di Brenta. Il tutto con il supporto di 500 volontari dell’intera Valle del Chiese.

E per la seconda volta, consecutivamente, a vincere sono stati i polenter di casa con la classica polenta di Storo. Il voto della giuria tecnica Γ¨ stato ribadito da quello popolare ovvero delle persone che hanno assaggiato le dieci polente. Nel voto della giuria i Polenter di Storo hanno preceduto quelli di Cimego (con la Macafana) e terzi i Busiadar sempre di Cimego. Il voto popolare ha visto un testa a testa tra la Carbonera di Storo e quella di Condino. Terza la classica Macafana di Cimego.Β Β L’albo d’oro del Festival della Polenta vede ancora primeggiare i polenter di Borgo Chiese (realtΓ  amministrativa nata dalla fusione di Condino, Cimego, Brione) con tre successi: nel 2015 con La Macafana di Cimego, nel 2016 con la Carbonera di Condino e nel 2017 con la Macafana di Cimego. Ma con la doppia vittoria i Polenter di Storo sono ormai a…. un colpo di Trisa. Una conferma, insomma, dell’altissima qualitΓ  delle polente – numerose sono le varianti da assaggiare – che normalmente vengono cucinate in valle del Chiese.

Il Festival della Polenta 2019 Γ¨ stato nuovamente coronato da una grande partecipazione di pubblico, che ha premiato gli sforzi messi in campo dal C.O. presieduto da Nicola Zontini.. Si conferma quindi la bontΓ  delle azioni di promozione messe in atto da Trentino Marketing, con il Ceo Maurizio Rossini, e dal Consorzio Turistico Valle del Chiese, presieduto da Daiana Cominotti, rivolte all’intero nord Italia con attivitΓ  di supporto sui quotidiani, radio, Tv e in particolare sui social. E che oggi il Festival rappresenti una vera e propria vetrina sia in chiave turistica per la valle sia di vetrina dei giacimenti golosi gastronomici del Trentino, lo confermano le presenze dei tre assessori-turisti Roberto Failoni, grande sostenitore dell’evento assieme alla collega di comparto Giulia Zanotelli, e Mario Tonina.

La sfida tra le polente non Γ¨ in assoluto una novitΓ  nΓ© in campo nazionale nΓ© internazionale ma certamente rappresenta una occasione unica per mettere in vetrina una valle dove sono svariate – oltre a quella tradizionale gialla – le polente che fanno parte del patrimonio. E proprio l’abbinamento tra l’eccellenza produttiva e i “giacimenti gastronomici locali” ha portato VisitChiese a valorizzare questi prodotti. Non a caso Γ¨ nato il Progetto #Milklife, vero e proprio contenitore dedicato alla ruralitΓ  del Chiese che ogni anno ospita anche a settembre la Desmalgada di Boniprati e Mondo Contadino – Festa del Latte. Ed ora l’appuntamento a novembre – dicembre con i Marcatini di natale di Cimego e lemanifestazioni dell’Avvento. Da segnalare che VisitChiese ha predisposto un pacchetto di vacanza ad hoc con soggiorno nelle varie strutture della valle con prezzi interessanti.

Il Festival della Polenta 2019 ha visto il supporto di Bim Valle del Chiese, del Consorzio turistico Valle del Chiese, della Provincia Autonoma di Trento e di Trentino Marketing, della Cooperativa Agri 90 e del Comune di Storo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *