RadioGiornale dell’8 Ottobre 2019 – Ore 12.00

NEWS

L’indicatore che anticipa l’andamento dell’economia per i prossimi mesi “ha mantenuto un profilo negativo, suggerendo il proseguimento della fase di debolezza dei livelli produttivi”. Così l’Istat nell’ultima nota mensile. “La revisione dei conti economici ha lievemente modificato il profilo del Pil che ora evidenzia un marginale incremento congiunturale sia nel primo sia nel secondo trimestre (+0,1%). Tuttavia, a luglio, l’indice della produzione industriale ha registrato la seconda flessione congiunturale consecutiva”, afferma l’Istat. Inoltre, fuori dall’Italia, “i dazi imposti dagli Usa e le misure compensative attivate dai paesi coinvolti, i fattori geopolitici destabilizzanti e il rallentamento dell’economia cinese, continuano – rimarca l’Istituto di statistica – a influenzare negativamente il commercio mondiale.

L’influenza non è una malattia banale. E’ infatti la prima causa di morte per infezione e ogni anno colpisce quasi 8,2 milioni di italiani, con non pochi rischi di complicanze, soprattutto per gli over 65, e un bilancio nella stagione passata di 5 o 6 mila decessi collegati. “Fondamentale dunque vaccinarsi, a partire dal 15 ottobre quando partirà la nuova campagna vaccinale”, hanno ricordato gli esperti riuniti ieri a Roma. Secondo i dati raccolti dal ministero della Salute, nell’ultima stagione antinfluenzale si è vaccinato il 53% degli over 65, con una grande variabilità delle coperture tra le diverse regioni. “La percentuale di copertura vaccinale – ha spiegato Claudio D’Amario, direttore generale Prevenzione sanitaria del ministero – è ancora troppo bassa rispetto all’obiettivo minimo che abbiamo dato alle Regioni, del 75% per gli ultra 65enni. L’Organizzazione mondiale della sanità addirittura raccomanda la copertura al 90%”.

PALCOSCENICO

Profumi di Mosto diventa “maggiorenne” e rinnova l’invito agli eno-appassionati di ogni età per la più bella festa d’autunno sulla riviera bresciana del Garda: appuntamento domenica 13 ottobre con l’ormai tradizionale itinerario enogastronomico nelle cantine della Valtènesi, che quest’anno taglia il traguardo della 18esima edizione nel segno della crescita. Aumentano a 24 le aziende partecipanti, fra cui alcune new entry assolute, protagoniste di questa giornata alla scoperta di colori e sapori della vendemmia gardesana. I vini saranno abbinati a piatti della tradizione gastronomica bresciana realizzati in collaborazione con gli chef di alcuni fra i migliori ristoranti della zona, oppure accostati a specialità gastronomiche della cantina stessa o a prodotti tipici della zona.

METEO

Le previsioni del tempo di mercoledì 9 ottobre. Dalla mattina rapido aumento della nuvolosità a tutte le quote, dalle ore centrali molto nuvoloso ovunque; schiarite parziali in serata. Precipitazioni: deboli sparse sui rilievi dalla tarda mattinata, in estensione alla pianura occidentale e poi orientale nella giornata. Temperature: minime senza variazioni rilevanti, massime in calo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *