RadioGiornale del 15 Novembre 2019 – Pomeriggio
NEWS
Tavolini, sedie, stufe e ombrelloni ribaltati, ma anche vetri infranti e tetti danneggiati. Γ il bilancio di una notte di vento forte, con raffiche che hanno raggiunto i 107 km/h in cittΓ , tenendo svegli i bresciani. Questa mattina, poi, per molti Γ¨ tempo di rimboccarsi le maniche e porre rimedio a quanto distrutto nella notte. Γ il caso di tanti baristi bresciani, che allβapertura hanno trovato i dehor danneggiati, con ombrelloni e tavolini sottosopra. Diversi gli interventi dei Vigili del fuoco.
La ciclabile di via Monte Suello, oggetto di numerose segnalazioni e considerata poco sicura dagli utenti delle due ruote, Γ¨ stata da giovedΓ¬ messa in sicurezza grazie ad un intervento di ridisegno delle geometrie stradali. La principale criticitΓ segnalata della pista ciclabile riguardava lβoccupazione abusiva, da parte delle autovetture in sosta, soprattutto negli orari di ingresso ed uscita dallβIstituto Scolastico βCaliniβ. Lβintervento, che ha riguardato il tratto di via Monte Suello compreso tra via Foscolo e via Chiassi, ha infatti previsto lo spostamento degli stalli di sosta dal lato ovest al lato est della carreggiata, con lβobiettivo di utilizzare proprio la sosta delle automobili come elemento di protezione del percorso ciclabile, mantenendo inalterati il numero di corsie di marcia e il numero degli stalli di sosta. Lo schema viabilistico, che prevede lβaccostamento della sosta al percorso ciclabile, ha consentito una riqualificazione in termini di sicurezza e di fruibilitΓ della ciclabile stessa esclusivamente con il rifacimento della segnaletica stradale. La soluzione adottata in via Monte Suello, se riscontrata di successo, potrΓ essere riproposta anche in altri tratti della viabilitΓ cittadina caratterizzati dalla medesima problematica.
SPORT
Circa 900 chilometri di piste, 310 impianti, 27 stazioni sciistiche. E ancora, 2.700 maestri di sci in Lombardia che operano in oltre 67 scuole di sci divise nelle province di Sondrio, Brescia, Bergamo, Lecco, Como e Varese. Sono i numeri che caratterizzano la nuova stagione invernale delle βMontagne di Lombardiaβ. Notizie e cifre che sono state illustrate a Palazzo Lombardia, dallβassessore regionale allo Sport e Giovani, Martina Cambiaghi che ha alzato ufficialmente il sipario sulla stagione sciistica 2019-20 nei comprensori regionali che ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 e tutte le altre stazioni sciistiche lombarde. βUn calendario importante e completo β ha commentato il presidente Fontana β in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. E poi, lβapertura ufficiale della stagione sciistica invernale, inizia con i migliori auspici. Infatti, eβ giaβ arrivata anche la prima neve su tutte le montagne lombarde e i 2.700 maestri di sci della nostra regione sono pronti ad accogliere anche chi non ha mai praticato questo bellissimo sport. Tutto cioβ senza dimenticare che si tratta del primo inverno dopo la conquista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026β.