FUTURA Economia X l’Ambiente
Venerdì 29 novembre 2019, presso Centro Congressi Brixia Forum (Brescia – Via Caprera, 5)
Ecco il primo appuntamento del percorso che eleggerà Brescia capitale dell’economia sostenibile con l’evento “FUTURA Economia X l’Ambiente”.
Il Forum, ospitato presso il polo fieristico di Brescia, introdurrà i temi che saranno al centro dell’edizione 2020 della manifestazione, che coniugherà uomo, natura e ambiente con innovazione e green economy.
L’evento, promosso da Pro Brixia con il coinvolgimento di AIB –Associazione Industriali di Brescia, Coldiretti e Fondazione UNA e in collaborazione con The European House – Ambrosetti, si rivolge ai Vertici della business community e della classe politica (rappresentanti del Governo italiano, del Parlamento Europeo e Vertici delle Istituzioni a livello regionale e provinciale) e all’accademia.
Nel corso del Forum si porranno le basi per lanciare un’operazione altamente innovativa nel panorama italiano che propone con chiarezza una visione sistemica: ribadire che, già oggi, la sostenibilità è un fattore di competitività per il Paese e per le sue imprese.
Il percorso intrapreso verso la prossima edizione di “FUTURA Economia X l’Ambiente” estende i propri benefici oltre i confini di Brescia e può accrescere la consapevolezza sul tema a livello dei sistema-Paese ma anche in Europa, affermando Brescia come un laboratorio e pensatoio di riferimento su temi di frontiera che hanno importanti ricadute sullo sviluppo economico-sociale di medio-lungo termine.
Interverranno al Forum: David R.K. Adler (Campaign Coordinator, the Green New Deal for Europe; Policy Leader Fellow, School of Transnational Governance – European University Institute), Samuele Alghisi (Presidente della Provincia di Brescia), Silvio Barbero (Vice Presidente, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Silvano Luigi Ferrata (Componente del Segretariato, ASviS – Associazione Industriale Bresciana), Giovanna Prandini (Presidente Pro Brixia) e Lorenzo Tavazzi (Associate Partner, The European House – Ambrosetti).
In rappresentanza del Governo italiano parteciperanno ai lavori del Forum il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e il Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la tutela del territorio e del mare Roberto Morassut.
Il Forum sarà moderato da Eva Giovannini, giornalista e conduttrice televisiva RAI.