“Enigma Gioconda: i monogrammi che potrebbero rivelare la corretta attribuzione di alcuni dipinti di Leonardo da Vinci”
Ultima chiamata per la mostra “Enigma Gioconda: i monogrammi che potrebbero rivelare la corretta attribuzione di alcuni dipinti di Leonardo da Vinci”.
Molte sono state le iniziative volte ad omaggiare il genio di Leonardo in occasione del 500esimo anniversario della sua morte: tra queste ricordiamo “Una serata con la Gioconda”, un appuntamento curato dall’Associazione ScopriValtrompia e patrocinato dal Comune di Tavernole sul Mella e dalla Comunità Montana di Valle Trompia, durante il quale lo studioso d’arte Francesco Rossini ed il professor Silvano Vinceti, noto scrittore, autore e conduttore televisivo in Rai, hanno dialogato con Laura Damiani, giornalista e socia dell’Associazione ScopriValtrompia, esponendo i risultati dei loro studi.
Per convincervi del fatto che non dovreste lasciarvi scappare la mostra “Enigma Giconda”, curata da Francesco Rossini, vi proponiamo un gioco: guardate con attenzione l’immagine sulla locandina di “Una serata con la Gioconda” e concentratevi sulla firma di Leonardo. Cercate ora un’immagine della Gioconda in rete: riuscite a scorgere la firma?!
“All’interno del dipinto – spiega il curatore, Francesco Rossini – sono riuscito ad individuare sei monogrammi, tre animali, ovvero un’oca, un riccio ed una tartaruga, e due date che potrebbero essere la chiave per una nuova e più concreta verità sulla Gioconda. I monogrammi potrebbero suggerire che il dipinto fu eseguito nel 1472 da Leonardo Da Vinci ad Anchiano, una piccola frazione di Vinci dove abitava sua madre Catharina che, a mio avviso, è la donna effigiata e il cui vero nome sarebbe, secondo la mia lettura dell’opera, Yara. Nel 1875 l’opera originale che Leonardo avrebbe dipinto nel 1472 potrebbe essere stata copiata da Edgar Degas e Agust Renoir, due pittori francesi di cui ho scorto i monogrammi nell’opera: ritengo pertanto che l’opera originale la Gioconda esposta al Louvre, fu sostituita con la copia eseguita da Degas e ARenoir. Forse l’esame del carbonio 14 potrebbe rivelare altre sorprese…”.
Domenica 1 dicembre 2019 sarà l’ultima occasione per poterne sapere di più: vi aspettiamo presso il museo Forno Fusorio di Tavernole sul Mella, dalle 15 alle 18: il curatore vi presenterà la mostra “Enigma Gioconda: i monogrammi che potrebbero rivelare la corretta attribuzione di alcuni dipinti di Leonardo da Vinci”, ad ingresso gratuito, affinché possiate scorgere tutti i monogrammi e gli animali che il Rossini ha visto nella Gioconda e in altre sedici opere del maestro; i soci dell’Associazione Scoprivaltrompia vi accompagneranno invece alla scoperta del museo il Forno, prestigioso esempio di archeologia industriale.