RadioGiornale del 13 Dicembre 2019 – Ore 12.00

NEWS

L’interesse per il grano italiano rappresenta una significativa inversione d tendenza dopo che nell’ultimo decennio è scomparso un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati ed effetti dirompenti sull’economia, sull’occupazione e sull’ambiente. E’ quanto emerge da una analisi ella Coldiretti divulgata in occasione della firma del Protocollo di intesa per il grano duro italiano da parte della ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova e Paolo Barilla, vicepresidente del gruppo Barilla. Con la trebbiatura 2019 – sottolinea la Coldiretti – si è realizzato un raccolto di 6,7 miliardi di chili di grano, coltivati su quasi 1,8 milioni di ettari, rispetto ai circa 2,3 milioni di un decennio fa. Ma la domanda dei consumatori per la pasta ottenuta con grano duro italiano – precisa la Coldiretti – sta spingendo verso linee di produzione di Made in Italy 100% con accordi di per aumentare le coltivazioni in Italia.

Nel terzo trimestre 2019 le esportazioni bresciane segnano il passo e registrano un calo del 5,5% rispetto all’analogo periodo del 2018. La diminuzione è invece leggermente inferiore (-2,8%) se il confronto è cumulato, ovvero sui primi nove mesi dell’anno. A osservarlo è il Centro Studi Apindustria rielaborando i dati diffusi dall’Istat. In valori assoluti, nel terzo trimestre le esportazioni bresciane hanno avuto un valore pari a 3.800.646.136 euro, oltre 200 milioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2018 (4.021.336.321 euro). Nei primi nove mesi del 2019 la diminuzione dell’export è stata di circa 360 milioni di euro (12.289.272.034 euro del 2019 contro i 12.649.642.205 del 2018). In calo anche le importazioni (7.016 milioni contro 7.409 nei nove mesi), il saldo commerciale è comunque ampiamente positivo. Il calo bresciano è in controtendenza rispetto a quanto osservato dall’Istat a livello nazionale: «Nel terzo trimestre 2019 – scrive infatti l’istituto di statistica – la dinamica congiunturale dell’export risulta positiva per tutte le ripartizioni territoriali a eccezione del Centro Italia».

PALCOSCENICO

Questa sera, venerdì 13 dicembre 2019 fa tappa a Brescia il nuovo spettacolo dei Legnanesi, dal titolo Non ci resta che ridere: l’appuntamento è al Dis_Play Brixia Forum per trascorrere due ore spensierate insieme alla famiglia Colombo e lasciarsi incantare dai sontuosi quadri della rivista all’italiana. L’inizio dello spettacolo è previsto alle ore 21. Per quanto riguarda i biglietti sono acquistabili su vivticket, ticketone oppure alla biglietteria del Brixia Forum.

METEO

Il meteo di oggi, venerdì 13 dicembre. Fino a metà pomeriggio nuvoloso o molto nuvoloso, poi nuvolosità in attenuazione a partire dai settori nordoccidentali.Precipitazioni: nella notte deboli sparse a partire dai settori alpini occidentali, in mattinata e fino al primo pomeriggio deboli diffuse. Temperature: minime stazionarie o in calo, massime stazionarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *