RadioGiornale Mattina

RadioGiornale del 13 dicembre – Mattina

 

News:

 

Non solo luci, regali e frenesia: Natale può essere tempo di riflessione sui valori che caratterizzano l’esistenza umana e sulle difficoltà del vivere moderno e della sua relazione con l’ambiente. E proprio la collocazione quotidiana, etica e professionale dell’individuo è stata protagonista questa mattina nella sede provinciale di Coldiretti Brescia dell’incontro “Venir meno a se stessi. Essere adulti ai tempi del consumismo”. Una tematica di ampio respiro arricchita dalle riflessioni di due figure d’eccezione: il vescovo di Brescia, S.E. mons. Pierantonio Tremolada e Gherardo Colombo, ex magistrato, giurista e saggista, attualmente presidente di UE COOP, accompagnati dal vice presidente di Coldiretti Brescia Silvano Brescianini, dal direttore provinciale Massimo Albano e da Simone Frusca, responsabile settore vitivinicolo di Coldiretti Brescia. A coordinare l’interessante dibattito, il giornalista Massimo Tedeschi.

 

 

Sabato 14 e domenica 15 dicembre il centro commerciale ospiterà l’associazione Telefono Azzurro Rosa, da sempre attiva nel fornire un servizio gratuito di volontariato quotidiano di assistenza a bambini e donne vittime di violenza, per raccogliere giocattoli usati, ma in buono stato, in favore dei bambini meno fortunati. Durante le due giornate, i volontari dell’associazione, accompagnati da Elfo e Babbo Natale circensi messi gratuitamente a disposizione dall’agenzia di animazione Bimbo Party che è partner dell’iniziativa, raccoglieranno i giocattoli che i bambini generosi porteranno al centro nel Villaggio Pan di Zenzero allestito al primo piano. In cambio, ogni bambino riceverà biscotti, palloni rimbalzanti e, domenica, anche il Diploma della Bontà.

 

 

Palcoscenico

Natale con il mercato di campagna amica, il 13/14/15 dicembre a brescia presso la piazza paolo VI i mercati di campagna amica riflettono la storia di coldiretti, filiera certificata e qualità dei prodotti permettono al consumatore di toccare con mano in ogni occasione, l’importante legame tra cibo sano e agricoltura del territoro. Non solo vendita ma un punto d’incontro tra valori e iniziative di promozione dell’agroalimentare made in italy.

A San Paolo i mercatini di Natale “Mama che bei”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *