Lonato, ecco gli eventi in programma a gennaio
Da martedì 7 gennaio a Domenica 1 marzo
Circuito enogastronomico “Töt Porsèl”
Trattoria “La Bettola”
Agriturismo “La Civetta”
Ristorante Pizzeria “L’Ovale”
Ristorante con Pizza “La Rocca Contesa”
Agriturismo “Il Rovere”
Ristorante “Il Rustichello”
Pizzeria Trattoria “Da Ezio”
Agriturismo “La Scalera”
Osteria “La casa dello Spiedo”
Ristorante “Basia 2.0”
Ristorante Pizzeria “New Horizon”
Agriturismo “Cascina Graziosa”
Per informazioni su menu e prezzi clicca qui
Fino a mercoledì 15 gennaio – Mostra “Recuperiamo il nostro futuro”
La mostra espone tutti i disegni realizzati dai bambini delle classi quinte della Scuola Primaria di Lonato, che hanno partecipato al concorso per la selezione dei dodici disegni da inserire nell’EcoCalendario 2020. L’attività è stata promossa dall’Ufficio Ecologia del Comune, da Garda Uno e dal Gruppo Feralpi e si è realizzata attraverso laboratori e visite finalizzate a sensibilizzare i più giovani sul riciclo dei materiali e il loro riuso e sui temi ambientali.
Biblioteca civica. Sala degli Specchi
Da venerdì 17 gennaio a Domenica 19 gennaio – 62a Fiera Regionale di Lonato del Garda
venerdì 17 gennaio
ore 14.30 Benedizione degli animali presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate
ore 18.30 Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate
sabato 18 gennaio
ore 9.30 Apertura Stand
ore 18.30 Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate con il Coro della Basilica
Domenica 19 gennaio
ore 9.30 Apertura Stand
ore 14 Benedizione del Palio e dei giocatori presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate
ore 14.30 Corteo del Palio per le vie del centro
ore 14.45 Palio delle contrade con giochi in piazza
Per tutte le informazioni e il programma completo clicca qui
Domenica 19 gennaio, dalle ore 14.30 – Visite Teatrali nella Casa del Podestà “Alla scoperta del Senatore Ugo Da Como”
Un eminente studioso alla ricerca di manoscritti rari, un enigma celato tra le righe di epigrafi latine, la tenacia di una donna coraggiosa e la saggezza di chi non vuole arrendersi di fronte all’apparente fallimento di un sogno: questi i fili conduttori della storia che porterà gli spettatori alla scoperta dell’eccezionale personalità di Ugo Da Como.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (tel. 030 9130060)
prenotazioni@fondazioneugodacomo.it
Ingresso 8 euro
Orario di inizio delle visite: 14.30 – 15.45
Fondazione Ugo Da Como. Museo “Casa del Podestà”
Giovedì 23 gennaio, alle ore 20.30 – Le Dimore del Quartetto Concerto di musica classica
Quartetto Echos
Andrea Maffolini, violino
Ida Di Vita, violino
Chiara Ludovisi, viola
Martino Maina, violoncello
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Antonin Dvorák
Ingresso gratuito
Rocca visconteo veneta. Padiglione eventi