Brescia in edicola con DOVE

Da ieri, venerdì 24 gennaio, Brescia dà appuntamento ai lettori nelle edicole di tutto lo Stivale. La Leonessa d’Italia è infatti protagonista del dossier di 68 pagine interamente dedicato alla città e alla provincia bresciana, in edicola col numero 2 di febbraio del mensile DOVE, la più autorevole rivista italiana dedicata al mondo dei viaggi e degli itinerari in Italia e nel mondo.

Dai siti archeologici all’arte contemporanea delle gallerie locali, i grandi eventi in calendario per l’anno in corso, la riconversione di siti industriali in poli creativi, sino a giungere alla cultura enogastronomica e alle numerose attività sportive, e non solo, che è possibile praticare attraverso tutto il territorio. Il tutto sullo sfondo di scorci cittadini, dei quartieri storici, dei paesaggi lacustri, delle colline di Franciacorta, delle valli e delle vette delle montagne bresciane. La copertina, con l’immagine a piena pagina di Piazza della Loggia e del suo orologio prospetticamente immortalati dal lato dei portici di Palazzo Loggia, mette subito in evidenza la compresenza di “tesori antichi e spazi contemporanei, arte, musica, food e grandi eventi”, unitamente ad attività come “trekking, bici, sci, vela: natura da vivere dal Lago di Garda alla Valle Camonica”. All’interno, non mancano inoltre i consigli su dove mangiare, dove pernottare e cosa visitare, oltre ad una sezione dedicata al business, con i due poli fieristici di Brescia e Montichiari.

Un traguardo che è stato reso possibile grazie al fondamentale contributo del Comune di Brescia in collaborazione con Visit Brescia, nelle azioni di supporto allo staff di giornalisti e fotografi del noto mensile del gruppo Rcs. Comune e DMO bresciana hanno fornito indicazioni, coordinato e segnalato gli argomenti di interesse e gli eventi da non perdere.

Simona Tedesco, direttrice responsabile di Dove intervenuta in città, a Mo.Ca., nella serata di presentazione del 22 gennaio, ha sottolineato: Brescia? Una meta perfetta per iniziare il 2020 all’insegna dellundertourism, alla ricerca di centri italiani capaci di svelare tesori di straordinaria bellezza e importanza, ma trascurate da masse di turisti intruppate nei soliti tour. Abbiamo voluto narrare una città che include il passato, ma guarda con energia a un futuro d’innovazione, multietnico e di integrazione sociale. Ecco, per capire il nostro Paese è bene cominciare da qui, da Brescia”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *