Auto ferma da giorni? Alcuni accorgimenti per preservarla al meglio!

La sosta forzata e prolungata causata dal Covid-19 non permette di utilizzare spesso la nostra auto: ecco alcune dritte per poter ripartire senza intoppi.

Vista l’emergenza causata dal Coronavirus, che ci vede tutti coinvolti, perdura da circa un mese, la possibilità che alcuni di noi non utilizzino la propria auto da altrettanto tempo è più che plausibile.

Premesso che con auto non troppo datate le probabilità di riscontrare problemi per una sosta di uno o due mesi sono minime, noi di Gruppo Carmeli abbiamo pensato di proporvi comunque qualche piccolo accorgimento per la vostra vettura, che potrete adoperare a vostra discrezione, e che vi permetterà di prepararla al meglio al momento della ripresa delle nostre attività quotidiane.

Batteria

Partiamo dal componente centrale della nostra auto: per quanto riguarda la salvaguardia della propria batteria il principale consiglio che vi diamo è quello di collegare la vostra vettura a un mantenitore di carica o a un generatore portatile (booster) per non farla scaricare del tutto. In mancanza di questi accessori si può pensare di staccare la batteria dell’auto per evitare che ci sia una dispersione di carica dovuta per esempio all’antifurto, ma questa operazione è consigliabile solamente alle persone che hanno dimestichezza con i motori, onde evitare di causare danni peggiori all’auto.

Parcheggio

Proprio in riferimento a quelle persone che non hanno la possibilità di parcheggiare l’auto nei parcheggi della propria casa, consigliamo, dove possibile, di non posteggiare la vettura sotto ad alberi che possono, con la perdita di ramoscelli, foglie o resina, intaccare la vernice dell’auto, con la possibilità che questa si rovini.

In caso non aveste alternative è consigliato l’utilizzo di un telo copri auto per evitare possibili danni alla carrozzeria. Altro accorgimento riguardo il parcheggio è quello di sterzare le ruote verso il marciapiede o il lato esterno della strada, oltre a tenere inserita la marcia e tirato il freno a mano, per tutti coloro che parcheggiano l’auto in strade con pendenza.

Per chi, invece, ha un garage o un parcheggio privato potrebbe essere utile tenere leggermente aperti i finestrini per far circolare un po’ di aria all’interno dell’abitacolo. Al momento del parcheggio, se l’auto si trova in piano si può anche pensare di non inserire il freno a mano ma di mettere dei fermi (tipo sassi o mattoni o assi di legno) alle ruote anteriori e posteriori per non far muovere l’auto.

Serbatoio

Questo accorgimento è riferito solamente alle persone che possiedono auto più datate (euro 3 o euro 4), ai quali consigliamo di non lasciare il serbatoio dell’auto troppo vuoto, poiché potrebbero accumularsi residui nel circuito di alimentazione.

Per tutti gli altri rabbocchi di liquidi come quello di raffreddamento o del climatizzatore o l’olio nel motore, non c’è da preoccuparsi poiché le auto sono munite di circuito chiuso e non hanno dispersioni di liquidi. Se però avete effettuato modifiche a parti dell’auto durante gli anni e non montano più quelle originali, è consigliabile fare più attenzione alle eventuali perdite di liquidi della vettura.

Fermo restando che è utile a chiunque effettuare un breve controllo intorno all’auto o sotto il cofano per verificare eventuali perdite, in caso si trovasse qualche macchia, è necessario contattare un professionista per far controllare che sia tutto nella norma.

Pneumatici

Nessuna particolare preoccupazione per i vostri pneumatici poiché difficilmente troverete le gomme ovalizzate dopo la sosta anche prolungata dell’auto; è però d’obbligo una preventiva attenzione nei primi tragitti dell’auto soprattutto per quanto riguarda la risposta della sterzata dell’auto e dei vostri freni, dato che l’auto è stata ferma per parecchio tempo potrebbe aver bisogno di un po’ più di tempo per riprendere il suo regolare andamento.  È necessaria quindi cautela prima del ritorno al normale utilizzo della vettura.

In caso dovesse sopraggiungere la comparsa della spia per la pressione pneumatici causata dalla lunga sosta, recatevi per sicurezza in un’officina, che potrà verificare la corretta pressione di ogni pneumatico.

Auto elettriche

Per i nostri clienti che possiedono auto elettriche il consiglio principale che vi diamo, dato che alcuni degli accorgimenti precedenti non vi riguardano, è quello di non far scaricare la batteria fino allo zero, ma di tenere il livello di carica sempre fra il 40-80% per non rischiare di rovinarla.

Per quanto riguarda le proroghe e tutte le modifiche alle scadenze inerenti alla vostra vettura cliccando QUI potete trovare tutti gli aggiornamenti a riguardo.