Nonni e nipoti fase 2: come comportarsi. Abbracci o cautela?
Dal 4 maggio in Italia inizia ufficialmente la Fase 2, si possono vedere i congiunti e quindi nonni e nipoti potranno finalmente rivedersi. Bella notizia vero? Dopo due lunghi mesi di videochiamate e abbracci virtuali, ora finalmente i nipotini potranno fare visita ai loro amati nonni. I pediatri però avvertono sui rischi e pericoli che corrono i bambini in questa fase 2. Non bisogna abbassare la guardia. Se è vero che i bambini si ammalano molto meno facilmente e in forme più lievi, non è detto che non rischiano il contagio. Quindi i bambini possono stare insieme ai nonni ora ma devono mantenere sempre la distanza di sicurezza ed indossare la mascherina (a partire dai 6 anni in su). Scopriamo di più.
Mantenere alta la guardia sul rischio contagio nonni e nipoti
Quali sono le norme comportamentali da seguire nell’incontro con i nonni? Ecco il decalogo stilato dalla Regione Lombardia:
- rimandare la visita in caso di sintomi influenzali anche lievi
- incontrare i nonni in presenza di un solo bambino
- meglio un incontro lungo che due brevi
- mantenere sempre la distanza di un metro dai nonni, indossare tutto il tempo la mascherina (sia nonni che nipoti), lavarsi le mani prima e dopo la visita
- se possibile organizzare l’incontro in una stanza ben areata o all’aperto
- non pranzare o cenare a casa dei nonni
- se opportuno portare ai nonni un regolo “emotivamente significante” come una foto o un album ricordo
- spiegare ai nonni l’importanza della spesa a domicilio
- non fare visite quotidiane, ma continuare a preferire le videochiamate quotidiane
Nonni nipoti rapporto
Che ruolo svolgono i nonni nella vita dei nostri bambini? Perché sono così importanti? Perché i nostri figli questi due mesi hanno sentito così tanto la loro mancanza? Ciò che è certo è che senza i nonni la nostra vita sarebbe più complicata. I nonni sono fondamentali per la crescita emotiva e relazionale dei bambini. Un nonno è una presenza importante nella vita del nipotino. Spesso lo accudisce e cresce quando i genitori, per motivi di lavoro, sono assenti. Il legame nonni e bambini è qualcosa di unico e indissolubile. Un nonno o una nonna trasmette saggezza ma anche amore, lezioni di vita ma anche atti di dolcezza. Tra bambini e nonni è come se ci fosse una continuità tra i vecchi insegnamenti e i nuovi. I nonni sono anche ottimi compagni di gioco per i nostri figli. Chi ha la fortuna di crescere i nipotini vicino ai nonni sa quanto essi sono un bene prezioso e sono fonte di certezze e sicurezze per i bambini che richiedono tante attenzioni e che hanno la necessità di essere visti e ascoltati. Noi genitori spesso siamo assenti o distratti, tra stress e lavoro. I nonni no, non sono mai distratti. I nonni sanno esserci. Non vanno più di fretta. Hanno già passato quella fase della vita a rincorrere sogni ed evitare fallimenti. Non hanno paura della vita né ansia di arrivare. Hanno già dato in quel senso. Ora vanno con calma e hanno più tempo. Invecchiando si torni forse un po’ bambini. Ed è questo forse il segreto del rapporto speciale tra nipoti e nonni.
(FONTE: www.unamammasiracconta.it)