Delivery Food Festival: i ristoranti di Castel Mella (Brescia) festeggiano la fine del lockdown

Un weekend di festa per celebrare la fine del lockdown e la riapertura dei battenti. Dal 28 al 31 maggio, i ristoranti di Castel Mella (Brescia) daranno vita al Delivery Food Festival, quattro giorni di consegne a domicilio per promuovere e rilanciare la propria attività.

L’evento è organizzato da Eatinero, marchio operante da molto tempo negli eventi di street food e attivo dal 2017 a Castel Mella con l’organizzazione del Festival del cibo di strada, solitamente previsto per il mese di settembre, in collaborazione con l’amministrazione comunale e CDM, società di delivery con sede a Milano.

Durante questi giorni, i ristoranti di Castel Mella presenteranno i propri menu all’interno della piattaforma online – www.deliveryfestival.it – in cui sarà possibile prenotare il proprio cibo con consegna a domicilio, scegliendo il giorno e la fascia oraria desiderata. Gli ordini saranno consegnati ogni giorno “no stop” dalle 10:00 alle 21:00. Nelle fasce orarie più lontane dai pasti (10-12 e 14-19) saranno recapitati pic-nic bag, piatti freddi o rigenerabili (tramite l’uso di forno/fornelli), mentre nelle fasce orario di pranzo e cena (12:00-14:00 e 19:00-21:00) saranno consegnati piatti caldi espressi. A effettuare le consegne saranno gli stessi ristoratori, coadiuvati da una squadra di riders provenienti dal capoluogo lombardo che rimarranno a disposizione sul territorio per tutto il periodo della manifestazione.

Oltre ai ristoranti di Castel Mella, l’evento coinvolgerà anche alcuni food truck bresciani che sosteranno (e cucineranno) nel cortile dell’Auditorium Giorgio Gaber, area messa a disposizione dal Comune e rigorosamente chiusa al pubblico. La piattaforma deliveryfestival.it ospiterà una sezione dedicata anche ai loro menu.

Questi gli operatori castelmellesi e dei paesi limitrofi coinvolti: 44 Piatti, Agriturismo Al Cantarane, Branchie (food truck), Go Fam Fes (food truck), Il Cenacolo, La Roulottina (food truck), Osteria Masna, Pizzart, Ristorante La Perla, Trattoria 26 Aprile, Trattoria Conti.

Durante il periodo del lockdown la consegna a domicilio, largamente diffusa nelle grandi città, è stata utilizzata da tanti ristoranti e food truck, anche nei piccoli centri, quale unico strumento di sopravvivenza. Qui ristoratori e street chef, non potendo contare sulle grandi società di delivery, hanno dovuto fare da sé, reiventandosi e adattando i propri servizi e menù. Il Delivery Food Festival vuole celebrare la fine di questo periodo buio ed esorcizzarlo tramite quello che ne è diventato un simbolo. Inoltre, questa manifestazione vuole anche essere occasione di rilancio per due comparti che hanno particolarmente sofferto durante il lockdown e continueranno, anche nei prossimi mesi, a risentire delle restrizioni imposte dall’emergenza. Due settori – quello dei ristoranti e dei food truck – che si stringono in un’alleanza all’insegna del buon cibo per riavvicinare le persone ai piaceri della cucina, uno dei tanti da riscoprire nei prossimi mesi.

Giorgio Guarneri – Sindaco di Castel Mella: “Abbiamo accettato immediatamente e di buon grado la proposta presentata da Eatinero per questo festival del Delivery. La comunità castelmellese da sempre è affezionata ad appuntamenti del genere che si organizzano annualmente sul nostro territorio. Quest’anno a causa dell’emergenza Covid-19, la nostra Sagra del Loertis, prima manifestazione che dà avvio a tutte le successive, è ovviamente stata annullata, con enorme dispiacere. Promuoviamo quindi questa nuova modalità di condivisione e convivialità, che permetterà a tutti i nostri cittadini di sentirsi vicini gustando prelibatezze dei nostri ristoranti e dei food-truck comodamente a casa loro, sperando che con le dovute cautele si possa tornare presto alla normalità”.

Michele Lodrini – Assessore Commercio: “All’inizio di quest’anno è stato istituito il nuovo Distretto del Commercio, a cui hanno aderito molti paesi limitrofi al nostro, questo primo evento inaugura anche l’importante accordo, che sancisce una grande sinergia per la promozione di tutte le attività commerciali, che  a seguito del periodo di stop dovranno darsi da fare, anche con il supporto delle Amministrazioni per ripartire nel modo migliore. Il Delivery Food Festival organizzato nel nostro Comune è una valida occasione di ripartenza per gli operatori della ristorazione”.

Paola Merigo – Co-fondatrice di Eatinero: “Questo evento deve essere innanzitutto una festa per tutti coloro che hanno a cuore la ristorazione – sia essa fissa o itinerante – come momento di condivisione e convivialità. Ma per noi organizzatori di eventi street food, duramente compiti da questa crisi e ancora privi di prospettive, ha indubbiamente un significato particolare: mostra il desiderio – nostro e dei food truck – di affrontare questa situazione in modo proattivo, perlustrando nuove strade e cercando nuove forme di collaborazione. Ringraziamo il Comune di Castel Mella e i ristoratori coinvolti per aver aderito con entusiasmo e averci offerto questa opportunità”.