Passaporto per il futuro – Sostegno extrascolastico ai bambini in tempi di distanza sociale

La scuola non riparte o, almeno, non ancora. E, mentre tiene banco la discussione su come riorganizzare gli orari e gli accessi nelle aule a Settembre, i ragazzi restano a casa tra le difficoltà della didattica a distanza e un tempo sempre più lungo da gestire.

La situazione si complica per i bambini in età prescolare e soprattutto per le loro famiglie che, con la chiusura dei servizi per l’infanzia e delle biblioteche in seguito all’emergenza Covid-19, sono state costrette a mutare radicalmente le proprie abitudini e a occuparsi anche di quegli aspetti pedagogici delegati a educatori ed insegnanti.

In questa difficile riorganizzazione delle giornate tra le mura domestiche un sostegno arriva dalla Cooperativa Fraternità Impronta che, attiva in Valtrompia con i servizi dedicati all’infanzia, ai minori e alle famiglie, per mantenere il legame con una comunità della quale conosce molto bene le fragilità, ha ideato una risposta alle nuove difficoltà nate nelle case.

In collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana e con il sostegno della Fondazione ASM, nell’ambito del Bando _Usato Sicuro 2 e non solo, Fraternità Impronta, attraverso l’iniziativa di supporto extrascolastico “Passaporto per il futuro”, ha realizzato contenuti specifici e mirati con i quali ha arricchito il portale www.bambinipatapum.it, una piattaforma virtuale promossa da Missione Bambini, che da vent’anni lavora per sostenere i minori in difficoltà.

Il portale, accessibile in maniera gratuita, offre una vasta gamma di attività creative legate al gioco, alla musica e alla didattica, proposte attraverso video tutorial con l’obiettivo di garantire gli stimoli necessari ad un armonico sviluppo psicologico dei bambini fino ai sei anni di età.