RadioGiornale del 28 Maggio 2020 – Pomeriggio
NEWS
Oltre al Parco, già visitabile dal 18 maggio, si riapriranno le porte della Prioria. Durante il ponte del 2 giugno sarà possibile visitare tutto quanto il Vittoriale, compreso il Museo d’Annunzio segreto e l’Auditorium, in piena sicurezza e a prezzi scontati. Il Presidente Guerri ha dichiarato: “I 300 visitatori di domenica scorsa – fra cui molti operatori sanitari lombardi che hanno ricevuto in omaggio il nostro biglietto – dimostrano la voglia degli italiani di riprendere una vita attiva, in piena sicurezza e a contatto con la natura, l’arte e la bellezza. Il Vittoriale è il luogo ideale per avere tutto questo.” Nel totale rispetto delle norme vigenti, nella casa potranno accedere solo 4 persone per volta, accompagnate dalla guida (5 persone se si tratterà di un nucleo familiare). L’acquisto dei biglietti, a disponibilità limitata, sarà possibile solo online, sul sito del Vittoriale. Data l’eccezionalità del momento, l’ingresso sarà a prezzo ridotto, da 16 a 14 euro, con un’ulteriore riduzione a 12 per le famiglie, i ragazzi dai 7 ai 18 anni e gli over 65.Le modalità sopra descritte saranno valide per il solo intervallo indicato (30 maggio-2 giugno), in attesa delle nuove disposizioni governative che detteranno le misure per il periodo successivo.
Sabato 30 maggio 2020 si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, la campagna della comunità globale della SM creata con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia e mettere in contatto e sostenere i 2,3 milioni di persone che vivono con essa in tutto il mondo.Per quest’occasione la sera di sabato 30 maggio 2020 Palazzo Loggia, simbolo della città di Brescia nel cuore del suo centro storico, sarà illuminato di arancio, il colore identificativo dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. La Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla è una significativa occasione per celebrare la solidarietà mondiale e la speranza per il futuro condividendo storie e promuovendo campagne d’informazione e di sensibilizzazione che riguardano tutte le persone coinvolte nella Sclerosi Multipla. Era il maggio del 1986 quando in Italia si svolgeva la prima Giornata Nazionale della SM. Poi si è dovuto attendere fino al 2009 per l’istituzione della prima Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla: un grande risultato che si è potuto ottenere solo grazie a tutti coloro che hanno accolto l’appello lanciato dalle organizzazioni della SM di tutto il mondo, alle persone con SM, alle loro famiglie, ai loro caregiver, ai testimonial internazionali.
SPORT