“La storia è in piazza” Uscite didattiche a misura di famiglia
Ogni primavera il centro storico di Brescia si riempie di studenti in gita scolastica. Quest’anno le abitudini consolidate della scuola e delle classi sono state stravolte dall’emergenza sanitaria; bambini e ragazzi sono stati costretti ad imparare da casa solo con l’ausilio di videolezioni e didattica a distanza.
Adesso però si può tornare a vivere il centro storico, si può camminare all’aperto per piazze e vicoli, nel rispetto di alcune semplici regole. Il Mosaico Guide Turistiche propone DidaTour “La storia è in piazza”, passeggiate tra arte e storia per far ritrovare a bambini e ragazzi il piacere della gita scolastica, ma, questa volta, accompagnati dai genitori.
Di seguito i DidaTour, quattro itinerari che si ripeteranno più volte tra maggio e giugno.
DidaTour 1: Brixia. Com’era Brescia in età romana
pensato per i bambini delle classi quinte della primaria (scuola elementare)
DidaTour 2: La sfilata dei potenti. Nasce Brescia medievale, perfetto per i ragazzi del primo anno della secondaria di primo grado (prima media)
DidaTour 3: La Lodoiga racconta… Lo splendore del Rinascimento a Brescia, adatto agli alunni del secondo anno della secondaria di primo grado (seconda media)
DidaTour 4: Il Castello di Brescia. Tra torri, fossati e ponti levatoi, un’idea per tutti i bambini dai 6 ai 13 anni
I primi due appuntamenti con i DidaTour sono in calendario per sabato 30 maggio: alle ore 15:00 e si potrà seguire l’itinerario dedicato al Castello di Brescia; alle ore 17:00, invece, si tornerà al tempo di Roma con Brixia – Com’era Brescia in età romana.
Dopo il ponte del 2 Giugno si prosegue:
Giovedì 4 giugno
ore 15:00: Il Castello di Brescia. Tra torri, fossati e ponti levatoi
ore 17:00: La sfilata dei potenti. Nasce Brescia medievale
Sabato 6 giugno
ore 15:00: Brixia. Com’era Brescia in età romana
ore 17:00: La Lodoiga racconta… Lo splendore del Rinascimento a Brescia
Domenica 7 giugno
Ore 10:30: Il Castello di Brescia. Tra torri, fossati e ponti levatoi
I gruppi saranno composti da un massimo di 10 persone in accordo con le linee guida dell’ordinanza regionale n. 547 del 17/05/2020. Ciascuno dovrà essere munito di mascherina e si rispetteranno le regole del distanziamento. Tutti i percorsi si svolgeranno all’aperto. Non è previsto l’ingresso nei musei e nelle aree archeologiche. I bambini e i ragazzi dovranno essere accompagnati da un adulto di riferimento.
La prenotazione è obbligatoria perché i gruppi NON possono essere formati da più di 10 persone.
Per iscrizioni ed informazioni contattare i numeri 347 1055910 e 340 5144570 oppure scrivere al seguente indirizzo: info@guideturisticheilmosaico.com
Le informazioni e il calendario completo dei DidaTour è disponibile sul sito: www.guideturisticheilmosaico.com