“Emozione Natura”: a causa del maltempo slittano alcune escursioni con Roberto Ciri

A causa delle previsioni meteo queste escursioni saranno spostate a queste date:

AL CHIARO DI LUNA SUL MONTORFANO
MARTEDI’ – 9 giugno 2020

Alla scoperta dell’ambiente notturno del Montorfano illuminati dai raggi lunari.

Dove: Montorfano, Rovato (BS).
A chi è rivolto: famiglie.
Impegno: 2,3 h, dislivello in salita andata e ritorno ca. 100 m, lunghezza ca. 1,5 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentieri inizialmente pianeggianti e poi in salita attraverso il bosco.
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E3 e A3 (vedere il modulo di adesione).
Ritrovo per la partenza: Santuario di S. Stefano (200 m) h 20,30.
Per partecipare:
Leggi i dettagli nell’evento Facebook
Scarica il PDF del modulo di adesione
Modulo di iscrizione online

 

PERDERSI NEL BOSCO
PIANI DI VAGHEZZA – SABATO 13 giugno 2020

Escursione senza traccia nell’intimità di un bosco di faggi per conoscere regole, potenziali pericoli e sensazioni legate al cammino nei boschi.

Dove: Piani di Vaghezza (Marmentino – BS).
A chi è rivolto: adulti.
Impegno: 4,30 h, dislivello in salita andata e ritorno ca. 150 m, lunghezza ca. 2,5 km, 40% in piano, 40% in salita, 20% in discesa.
Difficoltà: escursione su stradine sterrate e sentieri per lo più pianeggianti e tratti senza traccia attraverso il bosco.
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E4 e A4 (vedere il modulo di adesione).
Ritrovo per la partenza: Piani di Vaghezza (1200 m) h 9,00.
Per partecipare:
Leggi i dettagli nell’evento Facebook
Scarica il PDF del modulo di adesione
Modulo di iscrizione online

 

1 LAGO, 2 VETTE, 30 PASSI
SABATO – 6 giugno 2020

Salita alla Corna Trentapassi fra suggestioni paesaggistiche e riflessioni introspettive.

Dove: Corna Trentapassi (1248 m) (Zone – BS).
A chi è rivolto: famiglie con ragazzi di età > 8 anni solo se con sufficiente allenamento fisico e abitudine a escursioni in salita.
Impegno: 6 h, dislivello in salita andata e ritorno ca. 540 m, lunghezza ca. 6,5 km, 50% in piano, 50% in salita, xx% in discesa.
Difficoltà: escursione non troppo impegnativa su strada sterrata agro-silvo-pastorale e sentieri in discreta salita.
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E4 e A4 (vedere il modulo di adesione).
Ritrovo per la partenza: Loc. Cusato (689 m) – Zone (BS) h 9,00.
Per partecipare:
Leggi i dettagli nell’evento Facebook
Scarica il PDF del modulo di adesione
Modulo di iscrizione online

 

Le altre date delle escursioni in programma rimangono valide:

NATURAVVENTURA 4×4 – BAZENA
DOMENICA – 14 giugno 2020

Scopri la Natura divertendoti e conquista i distintivi del Naturalista! 1° tappa – Orientamento, botanica, ambiente, zoologia.

Dove: Loc. Bazena (BS) – Strada da Bienno al P.so Crocedomini (BS).
A chi è rivolto: famiglie.
Impegno: 7 h, dislivello in salita andata e ritorno ca. 250 m, lunghezza ca. 3 km, 40% in piano, 20% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: passeggiata poco impegnativa su strada sterrata agro-silvo-pastorale in salita, lieve salita all’inizio e al ritorno.
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E3 e A3 (vedere il modulo di adesione).
Ritrovo per la partenza: Albergo Bazena (1800 m) h 9,00.
Per partecipare:
Leggi i dettagli nell’evento Facebook
Scarica il PDF del modulo di adesione
Modulo di iscrizione online

 

WORKSHOP ERBE SPONTANEE COMMESTIBILI
DOMENICA – 20 giugno 2020

Corso ed escursione guidata nell’area dei Campelli accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri e dalla botanica dott.ssa Elena Castoldi alla scoperta delle erbe spontanee commestibili e non.

Dove: Area del Rifugio Cimon della Bagozza (Schilpario, Val di Scalve – BG).
A chi è rivolto: adulti.
Impegno: 3 h escursione, dislivello in salita andata e ritorno ca. 100 m, lunghezza ca. 1,5 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: passeggiata non impegnativa su sentiero per lo più pianeggiante e in leggera salita.
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E3 e A3 (vedere il modulo di adesione).
Ritrovo per la partenza: Rif. Cimon della Bagozza (1600 m) h 9,00.
Per partecipare:
Leggi i dettagli nell’evento Facebook
Scarica il PDF del modulo di adesione
Modulo di iscrizione online

 

E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE…
DOMENICA – 20 giugno 2020

Conoscere il cielo stellato e apprezzarne la bellezza come paesaggio naturale.

Dove: Area del Rifugio Cimon della Bagozza (Schilpario, Val di Scalve – BG).
A chi è rivolto: famiglie.
Impegno: 2,30 h, dislivello in salita andata e ritorno ca. 100 m, lunghezza ca. 1,5 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: passeggiata non impegnativa su sentiero per lo più pianeggiante e in leggera salita.
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E3 e A3 (vedere il modulo di adesione).
Ritrovo per la partenza: Rif. Cimon della Bagozza (1600 m) h 20,30.
Per partecipare:
Leggi i dettagli nell’evento Facebook
Scarica il PDF del modulo di adesione
Modulo di iscrizione online

 

NATURAVVENTURA 4×4 – CAMPELLI
DOMENICA – 21 giugno 2020

Scopri la Natura divertendoti e conquista i distintivi del Naturalista! – 2° tappa – Archeologia, geologia, biologia, astronomia.

Dove: Loc. Cimalbosco, Rif. Cimon d. Bagozza (Val di Scalve – BG).
A chi è rivolto: famiglie.
Impegno: 3 h, dislivello in salita andata e ritorno ca. 150 m, lunghezza ca. 3 km, 40% in piano, 30% in salita, 30% in discesa.
Difficoltà: passeggiata poco impegnativa su strada sterrata agro-silvo-pastorale in salita, lieve salita all’inizio e al ritorno.
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E3 e A3 (vedere il modulo di adesione).
Ritrovo per la partenza: Rif. Cimon della Bagozza (1600 m) h 15,00.
Per partecipare:
Leggi i dettagli nell’evento Facebook
Scarica il PDF del modulo di adesione
Modulo di iscrizione online

 

TRAVERSATA DEL MONTE ARIO
DOMENICA – 28 giugno 2020

Escursione ad anello di discreta lunghezza e impegno fisico per raggiungere la cima del Monte Ario.

Dove: Monte Ario (1755 m) dai Piani di Vaghezza (Marmentino – BS).
A chi è rivolto: adulti.
Impegno: 7 h, dislivello in salita andata e ritorno ca. 630 m, lunghezza ca. 9 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: abbastanza lunga su sentieri in salita a tratti ripidi e stradine sterrate.
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E5 e A4 (vedere il modulo di adesione).
Ritrovo per la partenza: Piani di Vaghezza (1120 m) h 9,00.
Per partecipare:
Leggi i dettagli nell’evento Facebook
Scarica il PDF del modulo di adesione
Modulo di iscrizione online

 

Note: in caso di previsione di maltempo verificata nelle 24 h antecedenti le escursioni, esse non avranno luogo luogo e sarà mio compito informare i partecipanti attraverso sms ai recapiti comunicati in sede di prenotazione.  In base alle indicazioni ricevute dalla “Commissione Tecnico-Scientifica e Formazione Aigae” e relativo Ufficio Legale ogni partecipante dovrà stampare autonomamente questo “Modulo di iscrizione” con allegato “Regolamento di partecipazione all’escursione” e “Vademecum dell’escursionista” e dovrà portarlo con s´ al ritrovo dell’escursione, unitamente ad una penna personale, e firmarlo in presenza della guida. Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato anticipatamente via bonifico bancario (IBAN indicato nel pi´ di pagina), in caso di annullamento dell’escursione in caso di maltempo o numero minimo di partecipanti non raggiunto la quota sarà restituita. Se non è possibile effettuare il bonifico il pagamento avverrà in contanti al ritrovo dell’escursione ponendo i contanti in una apposita busta che sarà sigillata e il contante sarà successivamente sanificato. In tal caso portare l’importo esatto, non saranno dati resti. Comprendo il disagio di fronte a tanta burocrazia e firme richieste, ma tale procedura (del tutto eccezionale) esemplifica il grado di scrupolosità e professionalità che le Guide AIGAE mettono in pratica ed è necessaria per la tutela della Guida e dei partecipanti nel rispetto delle leggi vigenti.  Fatturazione: fattura per prestazione non soggetta a IVA né ritenuta d’acconto ai sensi dell’art.1 c.54-89 Legge 190/2014 inviata entro le 24 h successive all’escursione.