RadioGiornale del 5 Giugno 2020 – Pomeriggio
NEWS
Nel primo trimestre del 2020, la variazione della produzione delle imprese manifatturiere bresciane è risultata pari a -13,9% rispetto allo stesso periodo del 2019 (tendenziale), dopo i risultati già negativi del quarto (-1,4%) e del terzo (-0,9%) trimestre 2019. Si tratta del peggior dato dal quarto trimestre 2009 (-17,3%). Il risultato risente, in particolare, della caduta della produzione nel mese di marzo, dovuta al lockdown per l’emergenza Covid-19 imposto o deciso dalla maggior parte delle attività produttive. A evidenziarlo sono le indagini congiunturali dell’Ufficio Studi e Ricerche AIB e del Servizio Studi della Camera di Commercio con i risultati al primo trimestre 2020. Nel dettaglio, la produzione industriale registra un calo sul trimestre precedente del -11,4%. Il tasso acquisito – ovvero la variazione media annua che si avrebbe se l’indice della produzione non subisse variazioni fino alla fine del 2020 – è pari a -12,5%. Il recupero dai minimi, registrati nel terzo trimestre 2013, diminuisce e si attesta a +1,0%, perdendo, di fatto, tutto quanto guadagnato in questi anni e tornando ai minimi storici.
Una convenzione tra Comunità Montana e Ubi Banca Spa per i finanziamenti erogati alle attività agricole, dove l’ente locale rimborserà gli interessi direttamente alle aziende interessate. In sintesi, l’accordo stipulato pochi giorni fa nelle montagne della Valle Camonica, pronte a ripartire dopo il lungo fermo dovuto all’emergenza sanitaria che ha colpito duramente la nostra provincia, vede da una parte la Ubi Banca stanziare un plafond di 4 milioni di euro e dall’altra la Comunità Montana di Valle Camonica rimborsare gli oneri e gli interessi passivi sostenute dalle imprese agricole per il prestito bancario. Un’iniziativa importante, accolta con soddisfazione da Coldiretti Brescia, da tempo impegnata nel favorire il rilancio delle produzioni agricole montane. Il finanziamento bancario può raggiungere un importo di 75.000,00 € per le imprese agricole, elevato a 150.000,00 € per le società cooperative, e una durata massima di 60 mesi, di cui 6 mesi di preammortamento.
SPORT
La Pallamano Leonessa Brescia, nonostante la promozione in A1 ottenuta sul campo, ha deciso di chiedere e ha ottenuto il declassamento e anche la prossima stagione giocherà in A2. L’obiettivo è quello di tenere fede alla scelta presa un anno e mezzo fa per portare avanti un progetto di crescita del settore giovanile.