RadioGiornale del 18 Giugno 2020 – Mattina
NEWS
Il museo Diocesano di Brescia ha riaperto i propri spazi al pubblico con il consueto orario 10-12 15-18, questa riapertura si pone come una data cerniera ed è un’apertura verso la città per provare tramite la bellezza ad andare a chiudere quelle ferite che il Coronavirus ha aperto. La chiusura del museo diocesano ha arrestato solo temporaneamente il percorso di dialogo con il territorio che ha visto nel corso degli ultimi mesi l’avvio di collaborazioni con enti esterni per un riconoscimento sempre più forte nella percezione del tessuto connettivo della comunità prestandosi ha ospitare da fine giugno le attività del summer life con laboratori e visite guidate per i gruppi dei Grest https://www.youtube.com/watch?v=GsMtJ16RvIw
A partire da martedì 16 giugno entrano in vigore le nuove regole per l’apertura dei mercati rionali, del mercato di Coldiretti e del mercato contadino, che tengono conto delle recenti disposizioni emanate da Regione Lombardia. In ogni mercato saranno presenti addetti al presidio (volontari incaricati dal Comune o dalle associazioni di categoria) così da evitare il sovraffollamento dell’area mercatale e assicurare il distanziamento sociale. L’accesso dovrà avvenire in modo ordinato per evitare assembramenti di persone e gli utenti dovranno restare a distanza di almeno un metro gli uni dagli altri. Fanno eccezione i componenti di uno stesso nucleo familiare, le persone conviventi o chi non è soggetto al distanziamento interpersonale in base alle disposizioni in vigore. Ciascuno sarà ritenuto responsabile individualmente riguardo al rispetto della distanziamento interpersonale. Saranno posizionati cartelli informativi in lingua italiana e inglese per avvisare la clientela riguardo ai corretti comportamenti da tenere. Ogni utente dovrà indossare mascherina o altre protezioni, come previsto dall’ordinanza regionale.
PALCOSCENICO
La 500 Miglia Touring non si ferma e scalda i motori per l’autunno. Dopo il rinvio forzato a causa della pandemia (la manifestazione era prevista per lo scorso mese di aprile) gli organizzatori hanno individuato le nuove date per la manifestazione turistica che, da ormai 22 anni, chiama a raccolta dall’Italia e dal mondo appassionati di auto d’epoca e super car. L’evento si terrà quindi il 9-10-11 ottobre. “Abbiamo dovuto rivedere alcuni tratti del percorso rispetto a come era previsto per la primavera – spiegano gli organizzatori – realizzare un evento come questo necessita infatti la disponibilità di molte strutture ed enti pubblici. Il nuovo itinerario sarà altrettanto stimolante ed emozionante”.