RadioGiornale del 23 Giugno 2020 – Ore 12
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Montagna, Enti locali e Piccoli comuni Massimo Sertori, di concerto con l’assessore all’Agricoltura e Sistemi verdi Fabio Rolfi, ha approvato i criteri e le modalita’ del contributo per la manutenzione straordinaria e il recupero dei terrazzamenti e dei muretti a secco in montagna. Saranno stanziati 3 milioni di euro a fondo perduto, disponibili gia’ dal 2020, con un contributo fino al 50% della spesa dell’intervento ritenuta ammissibile. Il bando sara’ pubblicato entro 30 giorni e la parte operativa sara’ affidata alle comunita’ montane lombarde.
Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto proseguono il lavoro comune per la qualita’ dell’aria del Bacino padano”. Lo hanno detto gli assessori regionali all’Ambiente durante i lavori del tavolo del Bacino padano, che si e’ svolta in videoconferenza. Il lockdown ha dimostrato che il traffico non e’ l’unica causa di inquinamento. A fronte di una riduzione del traffico pari a circa il 70% si e’ vista una riduzione delle emissioni degli inquinanti dal 14% (Pm10) al 40% (Nox). Le politiche da mettere in campo dovranno quindi agire, oltre che sulla mobilita’, su molteplici leve relative ai fattori che sono causa maggiore delle emissioni inquinanti: dal riscaldamento a biomasse, alle emissioni provenienti dagli spandimenti in agricoltura.
Ripartire da questi due elementi fondamentali e vedere quello che si può fare. E’ questo ciò che l’Ordine dei Medici si è proposto per affrontare lo scenario post Covid-19. Ma, dalla situazione Coronavirus, come ne è uscito l’Ordine ? Lo stesso Ordine dei Medici, visto anche che la provincia di Brescia è stata tra le più colpite, ha proposto ai propri medici un sondaggio per capire e analizzare il loro vissuto durante la pandemia. Dedizione, senso di impotenza e solidarietà sono i termini che meglio descrivono i risultati di questo sondaggio i cui risultati saranno pubblicati sul numero di Brescia Medica in uscita. Ai nostri microfoni le parole di Ottavio Di Stefano, Presidente Ordine dei Medici di Brescia https://www.youtube.com/watch?v=N2ApjF8OPF0
PALCOSCENICO
La 500 Miglia Touring non si ferma e scalda i motori per l’autunno. Dopo il rinvio forzato a causa della pandemia (la manifestazione era prevista per lo scorso mese di aprile) gli organizzatori hanno individuato le nuove date per la manifestazione turistica che, da ormai 22 anni, chiama a raccolta dall’Italia e dal mondo appassionati di auto d’epoca e super car. L’evento si terrà quindi il 9-10-11 ottobre. I costi e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.500miglia.net
METEO
Previsioni per martedì 23 giugno 2020
Debole sviluppo di cumuli a ridosso dei rilievi e velature per passaggi di nubi alte da nord a sud.
Precipitazioni: assenti, salvo occasionali a ridosso dei rilievi alpini.
Temperature: minime e massime stazionarie o in lieve aumento. In Pianura minime tra 16 e 20°C, massime tra 29 e 33°C.