RadioGiornale del 4 Luglio 2020 – Weekend

NEWS

Il progetto SUNSPACE realizzato dall’Università degli Studi di Brescia insieme al Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, è il vincitore nazionale dell’edizione 2020 dell’Energy Globe Award, il più prestigioso riconoscimento internazionale in materia di sostenibilità ambientale che quest’anno ha visto la partecipazione di più di 180 nazioni per oltre 2500 progetti presentati. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di un innovativo materiale ibrido economico e sostenibile dotato di pori di vari dimensioni in grado di intrappolare il particolato atmosferico disperso nell’aria e quindi di ridurre il livello di inquinamento atmosferico delle aree urbane. Attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili, il progetto è di fondamentale importanza nel campo della sostenibilità ambientale, mirando a migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane con una conseguente riduzione dei rischi per la salute dell’intera popolazione.

Nella mattinata di ieri sono state consegnate al Questore della provincia di Brescia mille mascherine in silicone per tutti i poliziotti bresciani. La T Mask è stata creata da TEO-REMA S.r.l. Il progetto nasce dal desiderio di Ivan e Gabriele Gottardi, titolari dell’azienda con sede a Zocco di Erbusco, di fare qualcosa di concreto per la popolazione in questo momento emergenziale ed è così che è nata questa maschera riutilizzabile all’infinito, con filtri (CHIRURGICI, FFP1, FFP2 e FFP3) e realizzata interamente in Italia. “Ci siamo immediatamente resi conto che il fabbisogno continuo di mascherine andava sostenuto progettando e realizzando T Mask in silicone antibatterico riutilizzabile e lavabile, con filtri intercambiabili adatti sia al cittadino sia a livello aziendale e professionale”. “La prima soddisfazione di questo progetto – proseguono Ivan e Gabriele Gottardi – è quella di vedere indossate le mascherine dalle forze dell’ordine della nostra provincia”.

PALCOSCENICO

Bibliofili e bibliomani tornate a sorridere: il lunghissimo digiuno, provocato dalla sospensione di «Libri sotto i portici» per quella maledetta pandemia che da febbraio ha seminato morte, è vicino alla conclusione. Domenica 5 luglio il più grande mercato all’aperto di libri del passato tornerà, dopo quattro mesi, a colorare con le sue bancarelle ridondanti di testi di ieri e di oggi i portici antichi e moderni di Castel Goffredo e la piazza principale della cittadina. L’ultimo appuntamento era stato in febbraio; poi, proprio nel decimo anno, la sospensione.

METEO

Il meteo di oggi, sabato 4 luglio. Nella notte e fino al primo mattino nuvoloso, poi ampie schiarite; nel pomeriggio sereno o poco nuvoloso. Nella notte residui rovesci e temporali su pianura e Appennino. Temperature minime in lieve calo, massime in aumento.