Iseo, pedonalizzazione del lungolago Marconi e Ztl del centro storico: il presidente Pier Giorgio Piccioli: “Stop a sperimentazione in questo momento già difficile per le aziende”

«Non è questo il momento delle sperimentazioni, anzi è oggi più che mai necessario sostenere, assecondare e accompagnare le imprese verso momenti migliori». Il presidente di Confesercenti della Lombardia Orientale, Pier Giorgio Piccioli, interviene sulla decisione dell’amministrazione di Iseo di procedere alla sperimentazione della nuova viabilità che comporta la pedonalizzazione e l’introduzione  della Ztl  del  lungolago  Marconi  e del  centro storico.

Piccioli, in rappresentanza del Comitato Comunale Confesercenti di Iseo, ha scritto una lettera al sindaco  di  Iseo Marco  Ghitti, argomentando le criticità  rilevate.

«L’attuale fase post emergenziale, sta profondamente condizionando l’attività delle imprese commerciali e turistiche ubicate nel comune di Iseo – scrive il presidente -. I cambiamenti nei comportamenti dei cittadini, le mutate abitudini di spesa, la rilevante contrazione dei consumi, unitamente al protrarsi del lavoro in smartworking rendono sempre più complessa e difficile l’attività imprenditoriale. Se a ciò si aggiunge il drastico calo di visitatori e turisti, in particolare stranieri, che normalmente frequentano Iseo, ben si comprende quanto le nostre imprese stiano attraversando una fase impegnativa della propria esistenza. Proprio per questo motivo non riteniamo opportuno realizzare ora sperimentazioni di natura viabilistica e di pedonalizzazione, in quanto l’accessibilità alle attività commerciali e turistiche rappresenta un fattore di fondamentale importanza, soprattutto in questa delicata fase».

La richiesta avanzata da Confersercenti è dunque quella di sospendere urgentemente  l’attuazione  del  progetto  sperimentale  per  la  modifica  del flusso della viabilità, l’ampliamento della ztl e la pedonalizzazione del Lungolago Marconi e del centro storico, introducendo alcuni necessari correttivi. «Registriamo infatti, fin dai primi giorni di attuazione dei provvedimenti — sottolinea Sergio Turla, responsabile Confesercenti di zona – un drastico calo di frequentazione delle  aree interessate  da  parte  di  cittadini  e  visitatori,  che  ha generato un ulteriore peggioramento della situazione di difficoltà commerciale. In particolare nei giorni feriali».

Confesercenti ha inoltre prodotto un elenco di proposte elaborate di concerto con i commercianti iseani (in allegato). Sei i temi affrontati: dagli orari della Ztl alla viabilità, dalla sosta al decoro urbano, dalla valorizzazione delle strutture ricettive al miglioramento nella comunicazione dei nuovi percorsi veicolari e delle opportunità di sosta.