RadioGiornale del 3 Agosto 2020 – Mattina

NEWS

È boom per l’e-commerce. La diffusione delle tecnologie digitali, l’incremento delle opportunità di scelta tra beni e servizi per i consumatori, la digitalizzazione dei processi produttivi e degli scambi tra le imprese e, da ultima, la crisi da coronavirus con le conseguenti limitazioni sul lato dell’offerta e della domanda, hanno segnato il costante incremento e un’intensità straordinaria tra lockdown e ripartenza, degli acquisti on line. Incrociando i dati a disposizione l’Osservatorio di Confartigianato Lombardia ha calcolato il flusso delle vendite on line B2C tra il periodo di lockdown e la riapertura a Brescia e Lombardia. Partendo dai dati del 2019, con il 44% degli internauti lombardi che ha ordinato o comprato merci e servizi per uso privato su internet generando una spesa di 8.477 milioni di euro, pari al 25,1% del totale nazionale, la nostra provincia si trova al secondo posto con 933 milioni di euro di valore da e-commerce dietro solo a Milano con 3.871 milioni di euro che detiene il primato nazionale seguita da Roma con 2.872 milioni, Torino con 1.548 e, appunto, Brescia. Con i dati a disposizione l’Osservatorio di Confartigianato Lombardia ha inoltre stimato le vendite nel trimestre marzo-maggio 2020 salite del 31,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per un valore assoluto di 1.937 milioni di euro. “Tra le conseguenze che la crisi scatenata dall’emergenza da Covid-19 ha portato – commenta il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti – c’è anche qualche aspetto positivo, e l’incremento nell’utilizzo delle tecnologie digitali è uno di questi. Si è trattato di un’accelerazione di un processo già in parte in corso che siamo convinti innescherà un circolo virtuoso, portando crescita nel business delle aziende e quindi nel sistema economico dei nostri territori”.

Per valorizzare le malghe e gli alpeggi Regione Lombardia prevede la possibilità di trasferimento, con vincolo di inalienabilità e a titolo gratuito, agli enti locali. È la nuova norma inserita nell’assestamento al Bilancio 2020 di Regione Lombardia. “Un provvedimento federalista, di vicinanza territoriale e di lungimiranza. I Comuni che ne faranno richiesta – ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi – potranno così gestire sul proprio territorio le malghe di proprietà regionale. Un modo per valorizzare l’agricoltura di montagna e legare ulteriormente la gestione di malghe ed alpeggi agli agricoltori di montagna responsabilizzando e valorizzando il ruolo delle comunità locali”.

SPORT

La Polisportiva Chiesanuova entra nel progetto #noisiamoilbrescia. Fondata nel 1971, la Polisportiva Chiesanuova entra ufficialmente nel progetto di affiliazione #noisiamoilbrescia, comprendente ventotto club della nostra provincia. La Società diretta del presidente Pietro Beccalossi, che dalla prossima stagione schiererà compagini nelle categorie dai primi calci agli allievi, va quindi a rafforzare ancor di più il legame tra il settore giovanile del Brescia, la città di Brescia e la sua provincia.

METEO

Il meteo di lunedì 3 agosto. Sulla pianura molto nuvoloso già dalla notte, sui rilievi nuvolosità più irregolare con copertura in ulteriore aumento fino a ovunque molto nuvoloso dalle ore centrali. Precipitazioni dalla notte rovesci diffusi possibili ovunque, dalle ore centrali in intensificazione su tutte le Prealpi e sull’alta pianura, in particolare occidentale, con possibili temporali anche forti. Temperature minime in lieve calo, massime massime in forte calo.